formula 1 Imola FP2 McLaren Piastri
formula 1 Imola FP2 McLaren Piastri

Formula 1 2025: Controlli più severi sulle ali dal GP di Spagna, cosa cambia per la McLaren?

Formula 1 – Dal Gran Premio di Spagna 2025, la Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA) introdurrà controlli più rigorosi sulle ali delle vetture di F1 , come previsto dalla direttiva tecnica TD018. Questa misura, applicata a stagione in corso, mira a limitare la flessibilità delle ali anteriori e posteriori, una pratica che alcuni team sfruttano per ottenere vantaggi aerodinamici al limite del regolamento.

Con la McLaren in piena corsa per il titolo nel campionato 2025, quali saranno le conseguenze di questa direttiva per il team di Woking? Analizziamo il contesto e gli effetti attesi.


Formula 1 Mclaren Ferrari Red bull
Formula 1 Mclaren Ferrari Red bull

La direttiva di Formula 1 TD018: un giro di vite sulle ali

La direttiva TD018, in vigore dal weekend di Barcellona (giugno 2025), intensificherà i controlli sulla deformazione delle ali sotto carico aerodinamico. Alcuni team utilizzano materiali e design flessibili per ridurre la resistenza aerodinamica sui rettilinei e aumentare la velocità, mantenendo però alta deportanza in curva.

La FIA adotterà tecnologie avanzate, come sensori laser e telecamere ad alta velocità, per verificare la conformità in tempo reale. Le squadre non conformi rischiano pesanti penalità, inclusa la squalifica dalle sessioni di gara.


f1 news Mclaren CP Cina
formula 1 news Mclaren CP Cina
foto credits Media Pirelli

McLaren: protagonista del mondiale di Formula 1 2025

Nel campionato 2025, la McLaren si sta confermando tra i top team, con la MCL39 (evoluzione della MCL38) che brilla per velocità, affidabilità e un’aerodinamica raffinata.

Lando Norris e Oscar Piastri stanno guidando il team verso la vetta della classifica costruttori, grazie a un’ala anteriore efficiente e a un bilanciamento che eccelle su tracciati diversi. Tuttavia, la flessibilità delle ali potrebbe essere un’area in cui la McLaren ha ottimizzato le prestazioni, rendendo la TD018 una sfida cruciale per la seconda metà della stagione.


L’impatto della TD018 sulla McLaren

I nuovi controlli, introdotti dal GP di Spagna 2025, potrebbero influenzare la McLaren in diversi modi. Ecco i principali effetti attesi:

  • Adeguamento sotto pressione
    Con la direttiva applicata a stagione in corso, la McLaren dovrà modificare le ali rapidamente, senza rallentare lo sviluppo della monoposto. Il team guidato da Andrea Stella ha già mostrato ottima reattività, ma l’adattamento potrebbe richiedere test intensivi, con possibili ritardi negli aggiornamenti futuri.
  • Perdita di velocità sui rettilinei
    Se la McLaren ha sfruttato ali flessibili per ridurre la resistenza aerodinamica, la TD018 potrebbe comportare una leggera perdita di velocità di punta. Su tracciati come Barcellona, Baku o Monza, dove i rettilinei sono decisivi, Norris e Piastri potrebbero trovarsi in svantaggio nelle qualifiche e nei sorpassi.
  • Vantaggio su piste tecniche
    La MCL39 eccelle su circuiti che richiedono elevata deportanza, come Monaco, Budapest o Singapore. Anche con ali più rigide, la McLaren dovrebbe mantenere il vantaggio, grazie a un telaio competitivo e a un’ottima gestione delle gomme. La direttiva potrebbe persino favorire la squadra se i rivali come Red Bull o Ferrari saranno maggiormente penalizzati.
  • Equilibrio competitivo
    L’introduzione della TD018 potrebbe ridurre il divario tra i top team, rendendo il campionato più aperto. Per la McLaren, che punta al titolo, sarà essenziale adattarsi velocemente. Un errore nella riprogettazione delle ali potrebbe offrire nuove opportunità ai concorrenti.

Prospettive per il resto della stagione

La direttiva TD018 rappresenta un chiaro segnale della FIA per eliminare le zone grigie del regolamento e promuovere una competizione più equa.

Per la McLaren, il GP di Spagna 2025 sarà un vero spartiacque: il team dovrà dimostrare di poter restare competitivo anche con ali più rigide. La forza del reparto tecnico e la versatilità di Norris e Piastri saranno fondamentali per affrontare questa transizione senza perdere terreno.


Conclusione

I controlli più severi sulle ali introdotti dalla TD018 potrebbero penalizzare leggermente la McLaren sui rettilinei, ma non dovrebbero comprometterne il potenziale complessivo.

Con un team tecnico di primo livello e due piloti in grande forma, la scuderia papaya ha tutte le risorse per adattarsi rapidamente e restare in lotta per il titolo. Il Circuit de Barcelona-Catalunya, con il suo mix di curve veloci e rettilinei, sarà il primo banco di prova. Le altre squadre sono pronte a scoprire le proprie carte… ma soprattutto a verificare se il team leader della classifica riuscirà a mantenere lo stesso passo delle gare precedenti.

Marco Asfalto
Segui tutte le news F1 👉 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1 – 🔔NOVITA’ TWITCH

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport