I Segreti della rinascita tecnica Ferrari – Analisi tecnica

Ferrari SF- 25 i segreti della rinascita – Nel nuovo episodio di RaceTech, l’ingegner Riccardo Romanelli ha analizzato con Michele Brusiadelli e novità emerse dopo il Gran Premio del Messico, con particolare attenzione al ritorno di competitività della Ferrari SF-25, al lavoro della Red Bull e ai futuri regolamenti FIA 2026. L’approfondimento, come sempre, si distingue per il taglio tecnico e la chiarezza nella spiegazione dei dettagli ingegneristici che guidano le prestazioni in pista.


Ferrari SF-25: continuità e progressi tangibili

Dopo una stagione altalenante, la Ferrari SF-25 sembra aver trovato una nuova stabilità. Come spiegato da Romanelli, le ultime due gare — Austin e Messico — hanno mostrato una vettura più prevedibile, capace di mantenere un passo gara costante e competitivo.
Leclerc e Sainz hanno beneficiato di un assetto più bilanciato, frutto di un lavoro di comprensione sul comportamento dinamico della monoposto e sull’interazione tra carico aerodinamico e gestione gomme.

F1 Messico Griglia di partenza
F1 Messico Griglia di partenza credits media Pirelli

Secondo Romanelli, il miglioramento non deriva da nuovi aggiornamenti aerodinamici, ma da una ottimizzazione del setup e da una maggiore coerenza tra i dati di simulazione e il comportamento reale in pista. La SF-25 ora riesce a gestire meglio le variazioni di altezza da terra e a mantenere il carico aerodinamico anche nelle fasi di decelerazione, migliorando la trazione in uscita di curva.


F1 News Red Bull Verstappen GP Messico
F1 News Red Bull Verstappen GP Messico

Red Bull e la costanza Verstappen

Mentre Ferrari consolida i propri progressi, Red Bull continua a sviluppare la vettura nonostante il finale di stagione. A Città del Messico la squadra di Milton Keynes ha introdotto un nuovo fondo aerodinamico, confermando la volontà di insidiare McLaren almeno sul fronte piloti.

Romanelli ha sottolineato come il lavoro di Verstappen rappresenti un parametro ingegneristico di altissimo livello: nel secondo stint di gara, l’olandese ha mantenuto una variazione media di soli cinque decimi tra il giro più veloce e quello più lento, una costanza straordinaria che consente agli ingegneri di prevedere con grande precisione il comportamento della vettura e pianificare strategie di gara affidabili.


Ferrari Formula 1 2026 Hamilton
Ferrari Formula 1 2026 Hamilton

Regolamento FIA 2026: flussometri e sensori di coppia

Uno dei punti più interessanti emersi dall’analisi riguarda le modifiche regolamentari previste per il 2026. Romanelli ha spiegato che i nuovi flussometri non misureranno il contenuto energetico del carburante in tempo reale, ma la portata volumetrica, traducendo i dati in flusso massico attraverso parametri come temperatura e densità del fluido.

A ciò si aggiungerà l’introduzione di sensori di coppia sui semiassi posteriori, un elemento inedito che permetterà alla FIA di valutare in modo più preciso le prestazioni delle Power Unit e bilanciare eventuali differenze tra i costruttori. L’obiettivo è evitare il ripetersi di un dominio tecnico come quello Mercedes nel 2014, introducendo una forma di “BOP ingegneristico” preventivo, senza limitare l’innovazione.


Effetti del sollevamento da terra e aerodinamica 2025

L’ingegnere ha anche commentato la direttiva tecnica TD39, che ha imposto alle squadre di alzare le vetture rispetto al fondo per ridurre il porpoising. Una scelta che ha reso più difficile generare carico dal fondo, costringendo i team a cercare efficienza altrove — principalmente sull’ala anteriore e sul diffusore.
Questo spiega in parte perché oggi sia più difficile per i piloti seguire da vicino un avversario: l’aria posteriore è più sporca e la perdita di carico sull’avantreno è maggiore rispetto al 2022.


Conclusioni: Ferrari sulla strada giusta

La Ferrari SF-25 ha mostrato finalmente progressi concreti in termini di equilibrio, gestione gomme e stabilità complessiva. Se la tendenza continuerà anche nei prossimi GP, il team di Maranello potrà chiudere la stagione con basi solide per il 2026.
Red Bull, dal canto suo, non molla e continua a spingere sullo sviluppo, mentre la FIA si prepara a una rivoluzione tecnica che promette di ridefinire le regole del gioco.


Per restare aggiornato sulle ultime notizie, analisi tecniche e approfondimenti sulla Formula 1, visita newsf1.it e iscriviti al canale YouTube NEWSf1IT.

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport