Guarda la versione completa su YouTube: NEWSf1IT
F1 – Ferrari ha annunciato ufficialmente il rinnovo pluriennale del contratto con il team principal Fred Vasseur, confermando la fiducia nel manager francese che guida la Scuderia dal 2023. Una scelta di continuità importante, ma non certo semplice né priva di conflitti interni.
Una decisione sofferta dopo settimane di tensione
Come raccolto da fonti vicine al team di Maranello, la decisione non è stata affatto facile. Negli ultimi mesi, infatti, si era registrata una crescente tensione tra Vasseur e l’amministratore delegato Benedetto Vigna, con segnali chiari già emersi a Silverstone, dove l’atteggiamento del management lasciava presagire un possibile cambio di rotta.
Non conosciamo nei dettagli come si sia arrivati a questo accordo, ma è certo che gli scontri interni non sono mancati, e che la trattativa è stata tutt’altro che lineare.
Vasseur resta, ma con quale margine?
Siamo lieti che Vasseur abbia firmato, perché in questo momento un cambio tecnico non avrebbe avuto alcun senso. La Scuderia ha bisogno di stabilità e di una visione coerente, soprattutto in vista delle nuove regole del 2026.
Tuttavia, va detto chiaramente: l’estensione pluriennale appare più una formalità che una garanzia reale di permanenza a lungo termine. Se i risultati non arriveranno nell’immediato, non si può escludere che il 2026 possa essere l’ultimo anno di Vasseur in Ferrari.
Le parole ufficiali
“Sono grato per la fiducia che Ferrari continua a riporre in me”, ha dichiarato Vasseur.
“Questa conferma è uno stimolo a fare ancora meglio: dobbiamo crescere, rimanere concentrati e portare risultati.”
Anche il CEO Benedetto Vigna ha confermato la volontà di proseguire con Vasseur:
“Riconosciamo ciò che è stato costruito e ci impegniamo per ciò che ancora va raggiunto. La fiducia in Fred nasce da una visione condivisa e dalla determinazione di tornare ai vertici.”
Ferrari tra ambizione e pressione
Dal 2008 la Ferrari non vince un titolo mondiale, e con l’arrivo imminente di Lewis Hamilton nel 2025, le aspettative sono altissime. Il rinnovo di Vasseur rappresenta quindi una scommessa sul progetto tecnico in corso, ma anche un atto di fiducia obbligato in una fase delicata.
Ora la parola passa alla pista: solo i risultati potranno davvero blindare la posizione di Vasseur e dare continuità a un progetto che punta a riportare il Cavallino sul tetto del mondo.
Rimani aggiornato su tutte le novità della Formula 1 con News F1 ed il nostro canale Youtube


