F1 News – La Red Bull ha involontariamente mostrato il funzionamento della sua nuova ala flessibile durante i test pre-stagionali, scatenando subito discussioni nel paddock di Formula 1. Questo sviluppo arriva mentre la FIA si prepara a introdurre test più severi a partire dal Gran Premio di Spagna 2025.
Nuove regole sulle ali flessibili: cosa cambia in F1?
Le squadre avranno la possibilità di utilizzare ali anteriori flessibili durante le prime otto gare della stagione 2025, ma a partire dal GP di Spagna, la FIA imporrà controlli più stringenti.
Non si tratta di un vero e proprio divieto, ma di un limite sulla quantità di flessione consentita. Lo scorso anno, team come McLaren hanno sfruttato al massimo questa tecnologia, portando la federazione a una revisione delle normative.
Red Bull e la strategia sulle ali flessibili
Mentre le modifiche alle ali posteriori sono già entrate in vigore, i team hanno più tempo per adattare le ali anteriori. La Red Bull ha quindi sviluppato una versione flessibile della propria ala per le prime otto gare, per poi passare a una configurazione più rigida a metà stagione, conforme ai nuovi test della FIA.
Ma un dettaglio inaspettato ha fatto scalpore: un video virale ha mostrato Liam Lawson in azione sulla RB21, rivelando per la prima volta il funzionamento dell’ala flessibile di Red Bull! Il giovane pilota neozelandese ha segnato il secondo miglior tempo della sessione mattutina, prima di essere sostituito da Max Verstappen per la sessione pomeridiana.
Quali saranno le conseguenze per Red Bull?
Ora che il segreto è stato svelato, gli altri team potrebbero tentare di replicare il concetto prima che i nuovi test della FIA entrino in vigore. Sarà interessante vedere se la Red Bull riuscirà a mantenere il vantaggio tecnico o se questa rivelazione inaspettata porterà gli avversari a colmare il divario più rapidamente.
Guarda il video :
Resta aggiornato su tutte le novità della Formula 1 su News F1.it! 🚀 e ISCRIVITI AL CANALE