F1 News – Il ritorno di Adrian Newey nel paddock durante il Gran Premio di Gran Bretagna non è passato inosservato. Con addosso i colori Aston Martin, il progettista più vincente della storia della Formula 1 – 26 titoli iridati all’attivo – è già pienamente immerso nella prossima grande rivoluzione tecnica: il regolamento 2026.
Entrato a far parte del team inglese all’inizio di questa stagione, Newey ha accettato la sfida con l’obiettivo di costruire un progetto vincente, ma fin da subito si è trovato a fare i conti con un ostacolo importante: i limiti degli attuali strumenti di simulazione della squadra.
Durante il Goodwood Festival of Speed, dove ha partecipato anche come pilota, Newey ha rilasciato un’intervista a F1 Insider nella quale ha parlato apertamente delle criticità che Aston Martin sta affrontando:
“Fino a marzo era stato fatto molto poco in ottica 2026. Da allora il carico di lavoro è aumentato in modo esponenziale. Stiamo cercando di prendere decisioni importanti, ma siamo consapevoli che i nostri strumenti di simulazione potrebbero non essere all’altezza. E questo ci costringe a lavorare con il massimo della precisione, facendo valutazioni il più possibile accurate.”
Il genio britannico ha sottolineato l’urgenza di definire al più presto elementi chiave del progetto, come il layout delle sospensioni, la capacità del serbatoio e il passo della vettura. Ma con software e simulatori non ancora pienamente affidabili, ogni scelta rappresenta un potenziale rischio:
“Non abbiamo abbastanza tempo e dobbiamo accettare che alcune parti, come la scocca o le ali, potrebbero essere riviste in corso d’opera.”
Il messaggio è chiaro: per competere davvero nel nuovo ciclo tecnico che inizierà nel 2026, Aston Martin dovrà non solo contare sull’esperienza di Newey, ma anche colmare rapidamente il gap tecnologico in ambito simulativo. Solo così potrà sperare di essere protagonista nella Formula 1 del futuro.
Segui tutte le news F1 Iscriviti al canale e attiva la campanella per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1 – NOVITA’ TWITCH