Ferrari F1 2025 sospensione f1 Pull rod
Ferrari F1 2025 sospensione f1 Pull rod

Ferrari SF24 Plafonata ? Bisogna azzerare tutto nel 2025 ?

Mentre la stagione 2025 si avvicina, la Ferrari F1 è al lavoro su una macchina che si preannuncia molto diversa dall’attuale SF24, quasi rivoluzionaria. Siamo a metà del campionato, e come ogni anno, iniziano le discussioni sulla monoposto futura. Secondo alcuni insider, il progetto SF24 sarà in grado di risolvere problemi tecnici importanti che rendono questa monoposto “plafonata” grazie all’uso di uno schema sospensivo pull rod simile a quello di Red Bull e McLaren, sebbene molti di questi rumors manchino di fondamento tecnico. Cambiare lo schema sospensivo anteriore o il telaio, come suggeriscono alcuni, non ha senso tecnico poiché la sospensione non è così importante come si crede. La chiave è nel fondo: un’ottimizzazione aerodinamica all’anteriore può essere utile, ma non è essenziale.

La SF24 attuale ha evidenziato un problema significativo legato al fondo della vettura. Questo componente è attualmente in fase di studio, ma il suo sviluppo compromette le prestazioni della monoposto che sembra aver fatto un passo indietro. E la pressione mediatica più la partenza di Cardile, non aiuta sicuramente gli ingegneri a lavorare e sacrificare qualche GP, per comprendere bene il fondo, il suo utilizzo e tutte le potenzialità. Con l’approssimarsi di un cambio radicale del regolamento nel 2026, sembra assurdo per la Ferrari F1 effettuare modifiche significative e costose al progetto attuale per ottimizzare la sospensione anteriore nel 2025. Questo comporterebbe la riprogettazione e la costruzione del telaio, un processo costoso sebbene non complesso dal punto di vista progettuale. Tuttavia, ribadiamo che una sospensione diversa non è cruciale come si pensa. È più importante continuare a lavorare sul fondo della vettura, come dimostrato dal progresso della Mercedes, che ha mantenuto lo stesso schema sospensivo anteriore, ma ha migliorato le prestazioni comprendendo meglio il funzionamento del fondo.

Giancarlo Minardi, intervistato all’inizio della stagione, ha chiarito che chi lavora su queste monoposto 2024 riproporrà un’evoluzione dell’anno successivo, concentrandosi sulla monoposto 2026 che sarà molto diversa dalle attuali, figlia di un regolamento totalmente diverso rispetto a quello odierno. È necessario investire risorse nel progetto del 2026. L’idea che la Ferrari F1 stia azzerando il progetto per crearne uno totalmente nuovo è poco realistica. Cambiare lo schema sospensivo è possibile, ma rappresenta solo un’ottimizzazione aerodinamica. La Ferrari ha smentito i rumors secondo cui tornerà indietro a SPA usando il fondo pre-Barcellona. Al contrario, porterà un fondo rivisto in Belgio, confermando che lavorare sul fondo è la strada giusta per migliorare le prestazioni della monoposto. In conclusione, la Ferrari F1 deve continuare a sviluppare l’attuale progetto senza fare rivoluzioni radicali, concentrandosi sul fondo della vettura. Le vere innovazioni arriveranno con il cambio regolamentare del 2026, e fino ad allora, ottimizzazioni intelligenti e mirate saranno la chiave del successo.

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport