F1 News Formula 1 2026
F1 News Formula 1 2026

F1 2026: La FIA aumenta il Cost Cap a 215 milioni USD – Cosa cambia per i team

La FIA ha annunciato un aumento significativo del cost cap per la stagione F1 2026, aprendo la strada a nuove strategie finanziarie per i team. Federico Lodi, Direttore delle Norme Finanziarie FIA per le monoposto, ha rivelato in esclusiva a RacingNews365 come il regolatore abbia fatto “concessioni” ai team per arrivare a questa decisione.

Cos’è il cost cap e perché cambia nel 2026

Introdotto nel 2021, il cost cap limita le spese dei team di F1, inizialmente fissato a 145 milioni USD e ridotto progressivamente fino a 135 milioni USD tra il 2023 e il 2025. Questi limiti hanno tenuto conto anche dell’inflazione globale e delle diverse valute dei paesi in cui i team hanno sede: Regno Unito (Sterlina), Italia e Svizzera (Euro), con premi pagati in dollari.

Dal 2026, il cost cap salirà a 215 milioni USD (£159,6 milioni) per riflettere le nuove normative e altri costi associati. Audi, che debutta in F1, avrà un cap ancora più alto, considerando che i salari in Svizzera sono del 35-45% più alti rispetto a UK e Italia.

F1 News 2026 Formula 1 2026 Regolamento
F1 News 2026 Formula 1 2026 Regolamento Foto Credit Formula 1 .com

Segui tutte le news F1Iscriviti al canale YouTube e attiva la campanella per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1 — NOVITÀ TWITCH

Cosa include e cosa esclude il nuovo cost cap

Nonostante l’aumento, alcune eccezioni rimarranno valide: i salari dei piloti e dei tre membri più pagati del team continueranno a non rientrare nel cap. Secondo Lodi, questo aumento non comporterà spese maggiori, ma è piuttosto una diversa modalità di calcolo:

“Non c’è realmente un aumento di capitale, si tratta solo di un diverso modo di eseguire il calcolo – e questo è il motivo principale per cui è stato introdotto un livello di cost cap più alto.”

In totale, la FIA ha deciso di includere 20-25 esclusioni rispetto alle 5-6 inizialmente previste, per ottenere il consenso di tutti i team.

Critiche e autoregolamentazione dei team

Alcuni critici sostengono che il cost cap possa penalizzare il personale di base dei team. Lodi però sottolinea come il budget sia “self-policing”, lasciando piena libertà ai team su come distribuire le risorse:

“I team hanno a disposizione un budget di 215 milioni USD, è loro scelta decidere se investire di più sui meccanici o sui giovani talenti. Se si mette troppa pressione sulle persone, le si perde, quindi è un meccanismo che si autoregola.”

In sostanza, ogni team può allocare il budget secondo le proprie priorità, senza vincoli su specifici tipi di spesa.

Fonte: RacingNews365

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport