F1 2026 Ali flessibili
F1 2026 Ali flessibili

F1 2026: La Verità Nascosta sulle Ali Flessibili

Guarda la versione completa su YouTube: NEWSf1IT

Nel nuovo approfondimento video di NewsF1, l’ingegnere aerodinamico Alberto Mangioni analizza il ruolo delle ali flessibili nel regolamento F1 2026, il funzionamento delle modalità X-Mode e Z-Mode e l’impatto che queste soluzioni avranno su guida, efficienza e strategie di sorpasso.

🔴 VIDEO

Ali flessibili: perché tornano centrali nel 2026

Nel video analizziamo con l’Ing. Alberto Mangioni l’evoluzione delle ali flessibili, tema riemerso dopo gli sviluppi Mercedes 2024 e rilevante per il pacchetto tecnico 2026. Le attuali limitazioni FIA si basano su test statici, ma i team hanno trovato margini interpretativi che potrebbero influire sul comportamento aerodinamico delle future monoposto.

X-Mode e Z-Mode: come cambiano aerodinamica e guida

Con l’introduzione delle modalità X-Mode (ali attive per ridurre il drag) e Z-Mode (assetto completo per la fase di curva), il regolamento 2026 modifica l’approccio alla velocità massima e alla gestione del carico. Mangioni spiega come questo sistema costringerà i piloti a ottimizzare entrata e uscita dalle curve per sfruttare al massimo la fase di accelerazione.

Maggiore sensibilità del pilota

Le vetture 2026, con carico ridotto e maggiore instabilità, esalteranno le differenze di guida. Manovre oggi affrontate in pieno da tutta la griglia potrebbero tornare selettive, riportando importanza al controllo e alla sensibilità del pilota.

Power Unit 2026 e possibili differenze tra team

Nel video si affrontano anche le voci sulla futura Power Unit Mercedes e sull’ingresso di Audi. Pur essendoci variazioni significative nella parte elettrica, Mangioni ricorda che i nuovi propulsori derivano da un decennio di esperienza comune e che i veri valori emergeranno solo dai test invernali.

Direttive tecniche e scenari regolamentari

Il dibattito intorno all’ADU, considerato da alcuni una forma di BOP, è ancora aperto. Mangioni ritiene improbabile una limitazione eccessiva, ma non esclude interventi FIA nel caso un team trovi un vantaggio sproporzionato nelle prime gare.

Analisi finale

Il regolamento 2026 rappresenta una transizione verso monoposto più leggere, meno cariche e più sensibili, con l’obiettivo di aumentare duelli e spettacolo. Ali flessibili, modalità aerodinamiche variabili e nuove PU costituiranno una sfida tecnica per i team e un cambiamento significativo per i piloti.

Fonte

Video originale NewsF1

Per restare aggiornato sulle ultime notizie, analisi tecniche e approfondimenti sulla Formula 1, visita
https://www.newsf1.it/

Scopri altri video nella sezione dedicata
https://www.newsf1.it/category/video-formula-1/

Segui il canale YouTube ufficiale NEWSf1IT
https://www.youtube.com/@NEWSf1IT

I contenuti presenti su questo canale sono di proprietà del titolare del canale youtube e dei rispettivi autori del video Non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso, se non dopo autorizzazione affermativa scritta alla richiesta di utilizzo. E’ vietata la copia anche parziale e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. Legge 633/41

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport