Budget cap red bull
Budget cap red bull

Budget Cap F1 2024: cosa sappiamo finora, quale “top team” è indagato e cosa rischia

Nelle ultime ore il paddock della Formula 1 è tornato a essere teatro di tensione. La FIA ha rinviato l’emissione dei certificati di conformità al budget cap 2024, scatenando voci su una possibile violazione da parte di un team di vertice. Intanto, la Aston Martin ha confermato una violazione procedurale, ma non di spesa. Ecco il quadro aggiornato, con le ipotesi su chi potrebbe essere coinvolto e cosa rischia.

Cosa è successo finora

Il ritardo della FIA

La FIA ha annunciato che il suo Cost Cap Administration è ancora impegnato nella revisione delle dichiarazioni 2024. Normalmente i certificati vengono rilasciati a settembre, ma il ritardo di quest’anno ha fatto scattare l’allarme nel paddock. Secondo The Race, il rinvio sarebbe dovuto alla necessità di verifiche supplementari su uno o più team sospettati di irregolarità.

Il caso Aston Martin

La Aston Martin Aramco Cognizant F1 Team ha ammesso una violazione procedurale del budget cap 2024, dovuta alla mancata firma di un documento da parte dell’auditor principale. Secondo Speedcafe e PlanetF1, il team ha comunque rispettato il limite di spesa e ha firmato un “Accepted Breach Agreement” con la FIA, evitando così sanzioni sportive.

Un altro “top team” sotto indagine

Fonti internazionali indicano che la FIA sta indagando su un altro team, descritto come uno dei top team della griglia, per una possibile violazione sostanziale del budget cap. Le informazioni sono ancora riservate, ma si parla di un superamento effettivo del tetto o di costi non dichiarati correttamente. Il nome del team non è stato ancora confermato ufficialmente.

Perché la vicenda è importante

Il budget cap è uno dei pilastri regolamentari della Formula 1 moderna: serve a limitare le spese e garantire maggiore equilibrio competitivo. Se un team dovesse averlo violato in modo significativo, potrebbero esserci sanzioni gravi, con impatti diretti sul mondiale 2025 e sull’immagine del campionato. Dopo il caso Red Bull del 2021, la FIA sembra intenzionata a mostrare tolleranza zero per ogni infrazione.

Chi potrebbe essere il team coinvolto?

Nel paddock le voci si rincorrono. Gli indizi portano verso squadre con budget molto elevati e programmi di sviluppo aggressivi. Secondo alcune testate inglesi, i principali sospettati sarebbero Red Bull Racing e Mercedes, entrambe già al centro di polemiche in passato per la gestione dei costi. Non si escludono tuttavia anche nomi come Ferrari o McLaren, anche se al momento mancano conferme concrete.

È importante sottolineare che si tratta di ipotesi giornalistiche basate sulle informazioni raccolte da fonti FIA e non di comunicazioni ufficiali. Tuttavia, la sospensione dei certificati alimenta i sospetti che un caso importante sia in arrivo.

FIA F1 News
FIA F1 News

Segui tutte le news F1Iscriviti al canale YouTube e attiva la campanella per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1 — NOVITÀ TWITCH

Cosa rischia il team implicato

Le possibili sanzioni

  • Violazione procedurale: multa o richiamo formale.
  • Violazione minore: detrazione punti nel costruttori o limitazione ore di test in galleria del vento.
  • Violazione sostanziale: penalità sportive, riduzione sviluppo aerodinamico o persino squalifica parziale.

Conseguenze sportive e reputazionali

Un’infrazione confermata da parte di un top team metterebbe in discussione la credibilità del campionato e potrebbe influenzare la lotta al titolo 2025. Inoltre, sponsor e partner commerciali potrebbero reagire negativamente, con danni d’immagine difficilmente recuperabili.

Quando sapremo la verità

La FIA dovrebbe pubblicare entro poche settimane l’elenco completo dei team conformi e di eventuali violazioni. Solo allora si conoscerà il nome del “team misterioso” sotto indagine. L’attesa, intanto, cresce di ora in ora nel paddock e tra i tifosi, con il rischio di un nuovo “Cost Cap Gate” capace di scuotere la Formula 1 come nel 2021.

Conclusione

In sintesi, la Aston Martin ha già chiuso il suo caso, ma resta il mistero del team top. Se l’inchiesta dovesse confermare una violazione reale del tetto di spesa, la FIA sarà chiamata a intervenire con fermezza. Una decisione che potrebbe riscrivere gli equilibri del Mondiale e aprire una nuova stagione di polemiche.

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport