F1 News – È ufficiale: Charles Leclerc non riceverà alcuna penalità in griglia di partenza per l’episodio avvenuto durante le FP2 del Gran Premio di Singapore 2025, quando un contatto in pit lane con la McLaren di Lando Norris aveva fatto temere sanzioni più pesanti.
I commissari hanno chiarito che la responsabilità non è da attribuire al pilota monegasco, bensì al capomeccanico Alessandro Fusaro, colpevole di aver valutato male la situazione fornendo istruzioni poco chiare a Leclerc in fase di rilascio dai box.
La dinamica dell’incidente
L’episodio si è verificato subito dopo una bandiera rossa: diverse monoposto stavano lasciando i box quando Leclerc ha ricevuto via radio l’ordine di uscire. Nessuno del team Ferrari ha però notato che Norris stava già transitando nella fast lane, entrando così nella traiettoria della Ferrari numero 16.
Il contatto è stato inevitabile e il pilota McLaren è finito leggermente contro il muro della pit lane.
Segui tutte le news F1 — Iscriviti al canale YouTube e attiva la campanella per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1 — NOVITÀ TWITCH
La decisione dei commissari
Dopo l’analisi, i commissari hanno stabilito che Leclerc non poteva vedere la vettura di Norris e che l’errore è da attribuire esclusivamente alla gestione interna Ferrari. Per questo motivo:
- nessuna penalità sportiva per Leclerc, che partirà regolarmente in griglia;
- ammenda di 10.000 euro alla Scuderia Ferrari per unsafe release.
Nel comunicato ufficiale si legge: “Avendo preso atto dei precedenti per questo tipo di violazione, i commissari ritengono che tale violazione giustifichi una sanzione più severa rispetto a quelle applicate in passato, pertanto viene inflitta una multa di 10mila euro”.
Ferrari tira un sospiro di sollievo
Per il Cavallino Rampante, la decisione rappresenta un sollievo: una penalità in griglia avrebbe potuto compromettere la gara di Leclerc in un weekend già delicato dal punto di vista tecnico e strategico.