F1 News ford Formula 1 Red bull
Formula 1 ford F1 Red bull

F1 News – Ford e Red Bull, alleanza totale: ecco il nuovo motore di Formula 1 per il 2026

F1 News – La partnership tra Ford e Red Bull entra in una nuova fase decisiva: la casa americana ha infatti aumentato in maniera significativa il proprio coinvolgimento nel progetto Red Bull Powertrains, la divisione motori del team di Milton Keynes. Fonte: Motorsport Aktuell

Dopo l’addio di Honda, Red Bull ha scelto di sviluppare un propulsore indipendente per rispettare il nuovo regolamento tecnico del 2026, e Ford sarà protagonista in quasi tutte le aree del progetto.

Dalla collaborazione limitata al ruolo centrale

Inizialmente, il ruolo di Ford era piuttosto marginale, con competenze fornite soprattutto nel campo di batterie, motori elettrici e software di controllo. Ma ora la situazione è cambiata radicalmente.

Mark Rushbrook, responsabile di Ford Performance, ha dichiarato a Motorsport Aktuell:

“All’inizio non volevamo occuparci troppo dei motori a combustione, ma adesso lo stiamo facendo perché c’è ancora molto da imparare. Ora siamo coinvolti in quasi l’intera progettazione della monoposto, inclusa la parte operativa e produttiva.”

Questo significa che Ford partecipa attivamente allo sviluppo del motore, dell’elettrificazione e dell’integrazione con il telaio, fornendo un supporto cruciale a Red Bull.

F1 News 2026 Rules Video
F1 News 2026 Rules Video

Segui tutte le news F1Iscriviti al canale YouTube e attiva la campanella per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1 — NOVITÀ TWITCH

Il regolamento del 2026: una rivoluzione

Dal 2026 entreranno in vigore i nuovi regolamenti FIA, considerati da molti i più rivoluzionari della storia della Formula 1.

Le monoposto saranno più leggere e compatte, dotate di aerodinamica attiva al posto del DRS. I propulsori diventeranno ibridi al 50% tra elettrico e combustione, alimentati esclusivamente da carburanti sostenibili.

Un cambiamento che richiede investimenti enormi e know-how avanzato, motivo per cui persino un team dominante come Red Bull ha avuto bisogno di un partner come Ford.

Rushbrook ha spiegato:

“Siamo stati fortunati nei tempi: Red Bull aveva appena deciso di sviluppare il proprio motore per il 2026, ma anche una squadra così grande ha risorse limitate, soprattutto perché non aveva mai progettato un propulsore in autonomia.”

Ford e Red Bull: un binomio vincente?

Con questa alleanza, la Formula 1 del futuro vedrà la fusione dell’esperienza tecnologica americana con la competitività del team campione del mondo. L’obiettivo è chiaro: creare un motore all’avanguardia che possa mantenere Red Bull ai vertici anche nella nuova era ibrida.

Se la scommessa avrà successo, la collaborazione Ford-Red Bull Powertrains potrebbe diventare uno dei capitoli più importanti nella storia recente della Formula 1.

Segui tutte le news F1  Iscriviti al canale e attiva la campanella per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1 – NOVITA’ TWITCH

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport