F1 News red bull
F1 News red bull foto credit Media Pirelli

F1 News | Guerra di accuse tecniche: la battaglia tra Red Bull e McLaren sulla regolazione del fondo vettura

F1 News – Per due anni tutto è rimasto tranquillo. Nel periodo in cui Max Verstappen vinceva gara dopo gara e il resto della griglia lottava per i piazzamenti d’onore, i team si concentravano principalmente sulle loro vetture.
Ora che c’è competizione in tutte le aree del campo, ogni squadra tiene nuovamente d’occhio gli altri e invia reclami alla FIA al minimo sospetto.


F1 News Mclaren Ala flessibile posteriore
F1 News Mclaren Ala flessibile posteriore foto Credit Pirelli edit Graftechweb


Dopo il Gran Premio di Baku, ci fu grande agitazione quando i video mostrarono che l’aletta dell’ala posteriore della McLaren si piegava oltre una certa velocità. I fan avevano osservato il trucco e pubblicato il video rivelatore online.
La Red Bull colse al volo l’occasione e spinse la FIA a vietare questa pratica. La McLaren non può più usare l’ala di Baku in quella configurazione.

Quattro settimane dopo, arrivò la rivincita. Un team denunciò la Red Bull ai commissari tecnici della FIA. Si dice che sia stata la McLaren. Il problema riguarda il supporto della parte anteriore del fondo, chiamato in gergo tecnico “Bib” o T-Tray“.

La Red Bull è accusata di aver dotato questo supporto di un meccanismo che permetteva di regolare l’altezza del fondo, il che costituirebbe una modifica illegale dell’assetto in condizioni di Parc Fermé.

L’accusa fu piuttosto sorprendente, poiché il supporto del fondo è una componente open-source. Ciò significa che ogni team deve pubblicare il progetto di questo pezzo. La FIA e tutti gli altri concorrenti hanno accesso alle relative specifiche tecniche in ogni momento.
Dopo aver esaminato più da vicino il meccanismo, gli avversari avrebbero ora individuato un potenziale punto debole.

La Red Bull fu sospettata anche perché in passato era stata sorpresa con un meccanismo simile.
Tuttavia, all’epoca, l’altezza anteriore giocava un ruolo molto più importante rispetto a oggi, poiché le auto erano più inclinate. Oggi è piuttosto l’altezza posteriore a fare la differenza.

Chi vuole abbassare la parte anteriore deve sollevare leggermente il fondo, altrimenti ci sarebbe troppo contatto con il suolo.
Durante le sessioni di prove libere, queste modifiche sono consentite. I team cercano l’assetto ottimale e ciascuno ha quindi la possibilità di modificare la tensione del supporto.

Di conseguenza, cade il sospetto che sia possibile modificare l’assetto in modo non rilevato in Parc Fermé o sulla griglia di partenza.
La Red Bull sostiene che sia impossibile regolare rapidamente l’altezza del fondo nel garage o durante la gara. Pertanto, il team campione del mondo affronta l’indagine con serenità.

Max Verstappen non riusciva a comprendere tutta questa agitazione: “È una componente open-source. Tutti possono vedere cosa facciamo. È semplicemente uno strumento per regolare rapidamente l’assetto quando l’auto viene assemblata.
Ma una volta che tutto è montato, non si può più accedere. Quando ho letto la notizia per la prima volta, ho pensato che si trattasse di un altro team. Poi ho scoperto che si parlava del nostro team. Ma nei briefing non ne abbiamo nemmeno discusso.”

Continua a seguire News F1, in arrivo tanti nuovi articoli e video, ecco l’ultimo video pubblicato sul nostro canale YOUTUBE

🚨 Scandalo in F1: Il Team che ha Fregato Tutti ! 😱 🚗💨 Aggiornamenti Ferrari – f1garage255

https://www.youtube.com/watch?v=fAuRh7I7AsU

f1 news nuovi redattori
f1 news nuovi redattori

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport