F1 Brasile Qualifiche Sprint
F1 Brasile Qualifiche Sprint

McLaren 2025: dal dominio annunciato al rischio di un crollo clamoroso

La stagione 2025 della McLaren, nata come la più promettente dell’era moderna per il team di Woking, sta rischiando di trasformarsi in un caso da manuale di gestione fallimentare. La doppia squalifica per l’usura del plank, gli errori strategici e la mancanza di leadership stanno riaprendo un mondiale che sembrava già chiuso.

Un mondiale che sembrava già scritto

Il progetto McLaren 2025 era stato costruito per dominare: una monoposto estremamente performante, piloti in fiducia assoluta e una Red Bull finalmente più vulnerabile rispetto alle stagioni precedenti. L’unione di questi fattori aveva fatto pensare a un mondiale in tasca, con Norris e Piastri pronti a giocarsi il titolo senza reali avversari.

Fino a poche gare fa, il vantaggio accumulato su Verstappen sembrava sufficiente a mettere al sicuro l’intera stagione, con un margine tecnico e prestazionale che ricordava le grandi epopee del team di Woking.

F1 Mclaren fondo race tech video
F1 Mclaren fondo race tech video

Il caso plank: la scintilla di una crisi più profonda

La doppia squalifica di Lando Norris e Oscar Piastri per l’usura del plank ha rappresentato il punto di rottura. Un errore che raramente si vede nella massima categoria, soprattutto in una squadra che lotta per il titolo. L’episodio, probabilmente favorito da circostanze di pista estreme, ha però evidenziato qualcosa di più grave: una serie di leggerezze interne che non dovrebbero esistere in un team con ambizioni mondiali.

Che si tratti di una segnalazione arrivata da un team rivale o di un controllo accurato della FIA cambia poco. Il fatto centrale è che McLaren ha lasciato una falla tecnica aperta, con conseguenze devastanti per la classifica. Piastri ora è appaiato a Verstappen, mentre Norris ha visto ridursi il vantaggio a soli 24 punti.

F1 McLaren a ruota libera Mclaren Las Vegas
F1 McLaren a ruota libera Mclaren Las Vegas

Problemi di gestione e strategie discutibili

La squalifica, pur eclatante, è solo l’ultimo capitolo di una gestione che ha mostrato limiti evidenti. La McLaren ha accumulato errori in momenti cruciali: strategie sbagliate, soste ai box lente o effettuate nei momenti meno opportuni, mancanza di priorità tra i piloti e totale assenza di una linea guida interna. In diverse occasioni Norris e Piastri hanno finito per ostacolarsi, togliendosi punti anziché lavorare insieme per mettersi al sicuro dal ritorno di Verstappen.

La Red Bull, pur non essendo nella miglior stagione da anni, ha approfittato di ogni sbavatura. Verstappen, con la consueta freddezza, ha saputo gestire weekend difficili e capitalizzare gli errori altrui, riportandosi in piena corsa mondiale.

Ferrari f1 Leclerc Qatar
Ferrari f1 Leclerc Qatar Foto Credit Ferrari F1

Il Qatar come crocevia della stagione

La prossima gara in Qatar diventa una tappa fondamentale. Il circuito, molto severo con gomme e temperature, può amplificare eventuali errori di gestione. Una strategia sbagliata, una forzatura in pista, o una tensione interna non controllata potrebbero trasformarsi in un punto di svolta a favore di Verstappen.

Il margine su cui McLaren può contare non è più rassicurante. Serve ora precisione assoluta, ordine di squadra quando necessario e una gestione tattica impeccabile da parte di Andrea Stella e del muretto.

Lando Norris, McLaren F1 Team, 3rd position, Zak Brown, CEO, McLaren Racing, Oscar Piastri, McLaren F1 Team, Andrea Stella, Team Principal, McLaren F1 Team, and the McLaren team celebrate after the race

Leadership sotto esame: Brown e Stella nel mirino

Zak Brown e Andrea Stella hanno costruito una monoposto straordinaria, una delle più competitive dell’ultimo decennio. Tuttavia, la capacità di gestire la pressione quando si è favoriti è la vera prova di maturità per un team. E in questo senso, McLaren ha mostrato fragilità preoccupanti.

Il rischio tangibile è quello di consegnare il mondiale nelle mani di Verstappen senza che il campione olandese debba realmente battere la MCL38 in pista. Sarebbe un precedente durissimo da assorbire per una squadra che sembrava pronta a fare la storia.

McLaren può ancora vincere, ma non può più sbagliare

Il potenziale tecnico della vettura resta immenso. Norris e Piastri sono tra i piloti più forti del panorama attuale e, se protetti da una gestione efficace, possono chiudere la stagione in modo trionfale. Tuttavia, ogni errore d’ora in poi potrebbe essere fatale.

Se McLaren ritroverà lucidità, ordine e leadership, il mondiale rimarrà un obiettivo concreto. In caso contrario, il 2025 rischia di entrare negli annali come uno dei più grandi sprechi della storia della Formula 1.

Analisi finale
La stagione McLaren 2025 rappresenta un caso emblematico di quanto la componente strategica, gestionale e psicologica sia determinante quanto quella tecnica. Il team inglese deve reagire con fermezza, evitando qualunque ulteriore passo falso, soprattutto in un momento in cui Verstappen e Red Bull hanno ritrovato competitività e continuità. La battaglia mondiale resta apertissima, ma solo la squadra capace di mantenere nervi saldi porterà a casa il titolo.

Per restare aggiornato sulle ultime notizie, analisi tecniche e approfondimenti sulla Formula 1, visita https://www.newsf1.it/ e iscriviti al nostro canale YouTube https://www.youtube.com/@NEWSf1IT.
Scopri altri video nella sezione dedicata su https://www.newsf1.it/video-formula-1.

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport