leclerc pole spa
leclerc pole spa

Leclerc in Pole: Sorpresa al GP del Belgio! F1 News

F1 News – Leclerc in Pole: Verstappen il Più Veloce, ma una Ferrari Davanti a Tutti. La storia si ripete a Spa: Max Verstappen è stato il più veloce nelle qualifiche del Gran Premio del Belgio (1’53″159 in Q3), ma sarà un pilota della Ferrari a partire in pole position domani. Questa situazione si è verificata negli ultimi due anni: nel 2022 Verstappen è stato più veloce di 632 millesimi rispetto a Carlos Sainz e nel 2023 di 820 millesimi rispetto a Charles Leclerc, ma ha dovuto cedere la pole a causa del superamento del numero consentito di unità di potenza e cambi.

Leclerc in Pole per la Terza Volta a Spa

Quest’anno, il tre volte campione del mondo Verstappen ha ricevuto una penalità di dieci posizioni in griglia per aver utilizzato il suo quinto motore a combustione interna della stagione, uno in più del permesso dai regolamenti. Anche se Verstappen è stato il più veloce in Q3 (1’53″159), quasi sei decimi più rapido di Leclerc (1’53″754), sarà quest’ultimo a guidare il gruppo domani pomeriggio.

Le coincidenze non finiscono qui. Non solo un pilota della Ferrari è in pole per il terzo anno consecutivo, ma i prossimi due piloti sulla griglia occupano le stesse posizioni del 2023: Sergio Perez della Red Bull parte dalla seconda posizione, avendo fatto registrare il terzo tempo più veloce (1’53″765), mentre Lewis Hamilton (1’53″835) è terzo sulla griglia, come lo scorso anno.

Questa è la 25ª pole position di Leclerc, la terza su questo circuito, dopo quella dell’anno scorso e del 2019. È la sua seconda pole position di questa stagione dopo Monaco e la 251ª pole per la Ferrari, la 17ª in questo Gran Premio.

Giornata in Pista: La Strategia e il Meteo

La terza sessione di prove libere è stata influenzata dalla pioggia, che ha iniziato a cadere circa venti minuti prima del semaforo verde. Poi è arrivata una bandiera rossa dopo dieci minuti quando Stroll ha avuto un incidente, segnando praticamente la fine della sessione. Le qualifiche si sono svolte dall’inizio alla fine su una pista bagnata, anche se la pioggia è caduta solo intermittentemente e non su tutta la pista. Quindi, la differenza l’ha fatta l’abilità del pilota in condizioni di aderenza molto bassa, oltre alla gestione degli pneumatici intermedi.

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport