leclerc sainz
leclerc sainz © Ferrari media

Leclerc all’Attacco: Sfida Finale con Sainz in Ferrari

F1 – Charles Leclerc e Carlos Sainz sono stati compagni di squadra molto affiatati sulla griglia di partenza da quando hanno fatto coppia alla Ferrari nel 2020.
Questo vale anche per quella che sarà la loro ultima stagione insieme, prima che Sainz passi alla Williams.

Nel 2021, Sainz ha sorpreso tutti battendo il suo affermato compagno di squadra per cinque punti e mezzo.
Leclerc ha avuto la meglio nel 2022, quando Sainz ha iniziato male la stagione.

L’anno scorso, invece, è stato un testa a testa, con Leclerc che ha superato il suo compagno di squadra solo quando Sainz ha avuto un weekend finale disastroso ad Abu Dhabi.

Quest’anno, alla pausa estiva, Sainz è in svantaggio di soli 15 punti, contando anche il fatto di essere stato assente a Jeddah a causa di un’appendicite.
Sottolineando quindi la sua assenza, il divario tra i due piloti non è così ampio come ci si aspettasse.

Leclerc potrebbe “rispondere” sottolineando il problema alla power unit che ha rovinato la sua gara in Canada.
Non diversamente da quanto accade alla Mercedes, il pilota che è in svantaggio in termini di punti è in vantaggio nei principali parametri di prestazione, anche se Leclerc è decisamente più in svantaggio rispetto a Sainz di quanto lo sia George Russell con Hamilton.

Ciò serve a sottolineare il punto di vista di Frederic Vasseur, secondo cui lasciare andare Sainz quando è arrivato Lewis Hamilton non è stata una decisione facile, e che la Williams ha messo a segno un colpo assicurandosi un buon pilota per la prossima stagione.

Uno dei punti di forza di Sainz è la sua capacità di mantenere la calma in condizioni di rapido cambiamento, di valutare la situazione e di non essere precipitoso nella scelta degli pneumatici.
Come ha dimostrato il round di Silverstone, questa è una caratteristica che Leclerc farebbe bene a imparare dal suo compagno di squadra, prima di affrontare la potenza di Lewis Hamilton il prossimo anno.

Sainz ha impiegato tutta la prima parte della stagione per definire i suoi piani per il prossimo anno.
Ha ammesso che a volte è stata una distrazione, ma ora che si è lasciato tutto alle spalle può dedicare le ultime 10 gare come pilota della Ferrari ad assicurarsi di uscire di scena nel migliore dei modi.

Sarà una gara da assaporare nel resto dell’anno, soprattutto se la Ferrari risolverà i problemi della sua SF-24 e tornerà a competere per le vittorie.

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport