Lewis Hamilton ha svelato un importante cambio nel suo team di ingegneri in vista del GP del Belgio 2025, una decisione inaspettata che ha segnato il suo fine settimana a Spa-Francorchamps. Fonte: Crash.net
Un cambio di rotta a stagione in corso
Il sette volte campione del mondo ha dichiarato di aver introdotto un nuovo performance engineer accanto al fidato Riccardo Adami, una figura che ha già conosciuto in passato nel suo “team precedente”, lasciando intendere un legame con la Mercedes.
hamilton Ferrari F1 foto credits Media Ferrari
“Non è facile cambiare ingegnere nel mezzo della stagione, ma è una persona che conosco da anni. Non era in quel ruolo prima, ma ha lavorato con me,” ha detto Hamilton dopo la gara.
Un’operazione rischiosa, ma necessaria, per cercare una svolta in un weekend iniziato in salita.
Qualifiche disastrose, ma grande rimonta
Fino alla gara della domenica, Hamilton ha vissuto un weekend da dimenticare: eliminato in Q1 sia il venerdì che il sabato e solo 18° nella Sprint Race, a causa di problemi ai freni e di un nuovo componente che lo ha colto di sorpresa.
“Il nuovo aggiornamento ci ha messo in difficoltà. Non mi aspettavo quel comportamento, e la vettura era difficile da gestire fino alla gara.”
Ma nella domenica della gara lunga, Lewis ha reagito con una rimonta spettacolare, chiudendo in settima posizione dopo essere partito dal fondo.
Nuovo aggiornamento sulla Ferrari
La Ferrari ha portato una sospensione posteriore aggiornata, già testata in parte da Leclerc a Montreal. Questo ha dato un vantaggio al monegasco, che ha mostrato maggiore confidenza col pacchetto tecnico, riuscendo a salire sul podio con il terzo posto.
“Charles ha fatto un grande lavoro. Lui si è adattato meglio all’aggiornamento. Per me era la prima volta e, unita al cambio d’ingegnere, è stata una vera sfida.”
Hamilton guarda avanti con fiducia
Nonostante le difficoltà, Hamilton si dice fiducioso: la collaborazione col nuovo ingegnere sta già dando i primi frutti e la macchina, dopo le modifiche apportate nella notte tra sabato e domenica, è risultata molto più guidabile.
“Oggi ho imparato molto sulla macchina. Sarò in fabbrica mercoledì per prepararmi meglio e sono certo che da qui in avanti potremo avere risultati migliori.”
Conclusione
Il GP del Belgio 2025 rappresenta un punto di svolta per Lewis Hamilton. Il nuovo ingegnere, le modifiche tecniche e la risposta in gara lasciano intravedere una seconda metà di stagione più competitiva. Riuscirà davvero a tornare protagonista?