Formula 1 GP CAnada
Formula 1 GP Canada Foto Credits Media Pirelli

Formula 1, Rivoluzione Totale: Griglie Invertite e Più Sprint? Parla Domenicali

Il mondo della Formula 1 è in completo subbuglio. Le recenti dichiarazioni del CEO Stefano Domenicali hanno aperto la porta a un cambiamento che potrebbe essere epocale per il format dei weekend di gara. Le proposte sul tavolo, tra cui un aumento significativo delle gare Sprint e la controversa introduzione delle griglie invertite, potrebbero ridisegnare completamente il volto della massima competizione automobilistica.

F1 News - formula 1 Domenicali
F1 News Domenicali foto Alessandro Martellotta

Cosa ha detto Stefano Domenicali?

Domenicali ha chiaramente espresso la sua volontà di sperimentare nuovi formati, con l’obiettivo primario di rendere lo spettacolo ancora più avvincente e imprevedibile per i milioni di appassionati. “Credo che ci siano possibilità di estendere due cose, che dobbiamo discutere, sia con i piloti che con i team, e, naturalmente, con la FIA”, ha dichiarato il CEO della F1. I punti cardine della discussione sono due: aumentare il numero di weekend con il formato Sprint e valutare seriamente l’adozione della griglia invertita, un sistema già in uso con successo in categorie come la Formula 2 e la Formula 3.

Griglie Invertite: Un’idea che Divide

L’ipotesi di una griglia di partenza invertita, dove i piloti più veloci in qualifica sarebbero costretti a partire dalle retrovie, è un concetto che da sempre accende il dibattito tra tifosi e addetti ai lavori. Se in passato una proposta simile avrebbe trovato un muro di resistenza, Domenicali crede che i tempi siano finalmente maturi per affrontare l’argomento. “Le sensazioni per progredire in questa direzione stanno decisamente crescendo, e quindi sono pronto a presentare e discutere non solo più sprint… ma se ci sono nuovi formati, nuove idee”, ha aggiunto, dimostrando una forte spinta verso l’innovazione.

Questa apertura al cambiamento nasce dalla filosofia di ascoltare attivamente i fan e di non avere paura di commettere errori nel percorso di evoluzione dello sport. “Siamo aperti a questo”, ha confermato Domenicali. “Penso che sia la cosa giusta: ascoltare i nostri fan, provare a creare qualcosa e non preoccuparsi di fare errori. Chi crede di non commettere errori non fa nulla di nuovo”.

Il Futuro del Formato Sprint

Il formato Sprint, introdotto in via sperimentale nel 2021 e ora parte integrante di sei Gran Premi stagionali, ha già modificato la struttura classica del weekend. Nonostante le reazioni non siano state unanimi, Domenicali appare convinto che questa sia la strada giusta per il futuro della Formula 1. Secondo il CEO, la richiesta di più eventi Sprint arriva anche dai promotori dei circuiti, che vedono in questo format un’opportunità per aumentare l’interesse e l’affluenza del pubblico fin dal venerdì.

Ora la palla passa a team e piloti. Resta da vedere quale sarà la loro reazione a queste proposte potenzialmente rivoluzionarie. Mentre alcuni potrebbero apprezzare una maggiore imprevedibilità, altri potrebbero temere che format “artificiali” come la griglia invertita possano snaturare l’essenza meritocratica della Formula 1. Una cosa è certa: la F1 è a un bivio, e la sua leadership è determinata a esplorare ogni strada per garantire uno spettacolo sempre più grande.

Segui tutte le news F1  Iscriviti al canale e attiva la campanella per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1 – NOVITA’ TWITCH

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport