Il Gran Premio di Monaco, in programma il 25 maggio 2025 come ottava prova del Campionato del Mondo di Formula 1, è uno degli eventi più iconici e prestigiosi del motorsport. Disputato sul leggendario Circuito di
Monte Carlo, un tracciato cittadino di 3,337 km, la gara rappresenta una sfida unica per piloti, team e
vetture, richiedendo un mix di precisione, trazione e agilità. Questo articolo analizza le caratteristiche
tecniche della pista, il suo layout e le vetture di Formula 1 del 2025 che potrebbero essere avvantaggiate,
con un focus sulla Ferrari SF-25, la Red Bull RB21 e la McLaren MCL39, basandosi sulle prestazioni mostrate
a Imola il 18 maggio 2025.
Caratteristiche Tecniche del Circuito di Monte Carlo
Layout e Specifiche
Lunghezza: 3,337 km
Numero di curve: 19 (12 a destra, 7 a sinistra)
Giri in gara: 78
Distanza totale: 260,286 km
Zone DRS: 1 (rettilineo principale, tra la Curva 19 e la Curva 1)
Velocità media: ~160 km/h
Pole position 2024, Leclerc (Ferrari) in 1’10”270
Giro veloce 2024, Hamilton (Mercedes) in 1’14”165
Il Circuito di Monte Carlo è un tracciato cittadino stretto, tortuoso e con pochissime opportunità di
sorpasso, rendendo la qualifica cruciale. Le sue curve iconiche, come la Rascasse, il Loews (la curva più lenta
della F1), la chicane del Porto e il Tunnel, richiedono un setup specifico con massimo carico aerodinamico,
sospensioni morbide per assorbire le asperità dell’asfalto e un’eccellente trazione in uscita dalle curve
lente. La pista è caratterizzata da:
Alto carico aerodinamico: Necessario per mantenere aderenza nelle curve medio-veloci come
Casino e Mirabeau.
Trazione: Fondamentale per le accelerazioni dalle curve lente, come il Tornantino del Grand Hotel e
la Rascasse.
Precisione di guida: I muretti ravvicinati penalizzano anche il minimo errore, rendendo il circuito
particolarmente punitivo.
Gestione delle gomme: Le mescole morbide (C4, C5, C6) sono privilegiate per la bassa abrasività
dell’asfalto e le temperature moderate di fine maggio.
Sfide Tecniche
Qualifiche decisive: Con una sola zona DRS e rettilinei brevi, la posizione di partenza è cruciale. La
pole position ha storicamente un’altissima probabilità di tradursi in vittoria.
Strategia conservativa: La difficoltà di sorpasso spinge i team a optare per strategie a una sosta, con
gestione attenta del degrado delle gomme.
Sospensioni e baricentro: La pista richiede sospensioni morbide per affrontare i dossi e un
baricentro basso per migliorare la stabilità nelle curve strette.
Vetture di Formula 1 2025 Avvantaggiate
Basandoci sulle prestazioni mostrate al Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025 a Imola,
alcune vetture sembrano meglio posizionate per eccellere a Monaco. Di seguito, un’analisi delle principali
contendenti: Ferrari SF-25, Red Bull RB21 e McLaren MCL39.
- Ferrari SF-25
La Ferrari SF-25, guidata da Charles Leclerc e Lewis Hamilton, si presenta come una delle vetture più
promettenti per Monaco, grazie alle sue caratteristiche tecniche e al talento di Leclerc, nativo di Monte
Carlo e storicamente competitivo su questo tracciato.
Punti di forza:
Sospensioni pull-rod: La SF-25 adotta un sistema pull-rod sia all’anteriore che al posteriore,
ottimizzato per un baricentro basso e una maggiore precisione di guida. Questo schema,
introdotto sotto la guida di Loic Serra, è ideale per affrontare le curve strette e i cambi di
direzione rapidi di Monaco, come la chicane del Porto.
Trazione: La SF-25 ha dimostrato un’ottima trazione in uscita dalle curve lente a Imola, un
aspetto cruciale per il Tornantino e la Rascasse. Gli aggiornamenti al fondo vettura e
l’effetto anti-squat della sospensione posteriore migliorano la stabilità in accelerazione.
Bilanciamento aerodinamico: I sidepods ridisegnati e il fondo ottimizzato generano un alto
carico aerodinamico senza sacrificare l’efficienza, rendendo la Ferrari competitiva nelle
sezioni medio-veloci come Casino e Massenet.
Charles Leclerc: Il pilota monegasco ha un record impressionante a Monaco, con due pole
position consecutive (2021 e 2022). La sua conoscenza del tracciato e la capacità di
spingere al limite senza errori lo rendono un favorito.
Sfide:
A Imola, la Ferrari ha sofferto in qualifica (11º e 12º posto), un problema che deve essere
risolto per competere per la pole a Monaco. La SF-25 ha bisogno di un setup ottimizzato
per il giro secco, dove la McLaren sembra avere un leggero vantaggio.
La gestione delle gomme su stint lunghi potrebbe essere un punto debole rispetto alla Red
Bull, che ha mostrato un ritmo più costante a Imola.
Prospettive: La Ferrari SF-25 è ben posizionata per Monaco, soprattutto se il team riuscirà a
massimizzare il grip meccanico e a sfruttare l’esperienza di Leclerc. Hamilton, con sei podi e tre
vittorie a Monaco, potrebbe beneficiare del bilanciamento della vettura per recuperare posizioni in
gara.
- Red Bull RB21
La Red Bull RB21, guidata da Max Verstappen, ha conquistato una vittoria dominante a Imola, dimostrando
un’eccellente gestione strategica e un ritmo competitivo. Verstappen, vincitore a Monaco nel 2021 e 2023,
è un altro favorito per il 2025.
Punti di forza:
Bilanciamento e trazione: La RB21 ha mostrato un buon compromesso tra velocità di punta
e aderenza a Imola, con Verstappen che ha gestito al meglio le curve lente come la Variante
Alta. Questo è promettente per Monaco, dove la trazione in uscita da curve come il Loews
è cruciale.
Aggiornamenti aerodinamici: Gli aggiornamenti introdotti a Imola, tra cui un’ala posteriore
più carica e un fondo ottimizzato, hanno migliorato il carico aerodinamico, rendendo la
RB21 adatta alle esigenze di Monaco. La vettura è stata efficace nei settori 2 e 3 di Imola,
simili alle sezioni tecniche di Monte Carlo.
Max Verstappen: La guida aggressiva e precisa di Verstappen, unita alla sua capacità di
gestire il ritmo in gara, lo rende un candidato ideale per Monaco. Il sorpasso su Piastri al
primo giro di Imola dimostra la sua abilità nei momenti chiave.
Sfide:
La RB21 ha mostrato alcune difficoltà di bilanciamento nelle prove libere di Imola, un
problema che potrebbe riemergere su un tracciato come Monaco, dove la precisione è
tutto.
La McLaren sembra avere un leggero vantaggio in qualifica, e la pole sarà fondamentale per
evitare di rimanere bloccati nel traffico.
Prospettive: La Red Bull RB21 è una vettura completa, con un buon potenziale per Monaco. La
capacità di Verstappen di massimizzare il giro secco e la strategia conservativa del team potrebbero
portare a una vittoria, soprattutto se riusciranno a partire dalla prima fila.
- McLaren MCL39
La McLaren MCL39, guidata da Oscar Piastri e Lando Norris, è stata la vettura di riferimento a Imola,
conquistando la pole e il secondo posto in gara. La sua velocità sul giro secco la rende una delle favorite per
Monaco.
Punti di forza:
Velocità in qualifica: La MCL39 ha dominato le qualifiche a Imola, con Piastri che ha battuto
Verstappen di 0,03 secondi. Questo suggerisce che la McLaren potrebbe essere la vettura
da battere per la pole a Monaco, un vantaggio significativo.
Agilità nei cambi di direzione: La MCL39 eccelle nei settori tecnici, grazie a un telaio ben
bilanciato e a sospensioni ottimizzate per circuiti cittadini. Curve come Mirabeau e la
chicane del Porto sono ideali per le sue caratteristiche.
Rendimento sulle gomme morbide: La McLaren ha mostrato un’ottima gestione delle
mescole morbide (C6) a Imola, un fattore chiave per Monaco, dove le C6 saranno
probabilmente la scelta preferita per la qualifica.
Sfide:
In gara a Imola, la McLaren ha perso terreno rispetto alla Red Bull nella prima metà,
suggerendo che la gestione delle gomme su stint lunghi potrebbe essere un punto debole.
A Monaco, una strategia a una sosta richiederà un ritmo costante.
Piastri e Norris, pur talentuosi, hanno meno esperienza a Monaco rispetto a Verstappen e
Leclerc, il che potrebbe influire in una pista che premia la familiarità.
Prospettive: La McLaren MCL39 è la favorita per la pole position, grazie alla sua velocità sul giro
secco e alla capacità di generare grip nelle curve lente. Tuttavia, per vincere, il team dovrà
ottimizzare la strategia e gestire il traffico, un aspetto critico in una gara con poche opportunità di
sorpasso.
Altre Considerazioni
Mercedes W16: La Mercedes di George Russell e Kimi Antonelli ha mostrato un buon ritmo a Imola,
ma non sembra avere il passo per competere con McLaren, Red Bull o Ferrari a Monaco. La W16
potrebbe lottare per un piazzamento a punti, ma non sembra tra le favorite.
Williams e Racing Bulls: Alexander Albon (Williams) e Isack Hadjar (Racing Bulls) hanno sorpreso a
Imola con piazzamenti nella top 10. Tuttavia, le loro vetture mancano del carico aerodinamico e
della trazione necessari per eccellere a Monaco.
Strategie di Setup per Monaco
Le vetture di Formula 1 2025, come la Ferrari SF-25, la Red Bull RB21 e la McLaren MCL39, saranno
configurate con:
Ala posteriore ad alto carico: Per massimizzare l’aderenza nelle curve lente e medio-veloci.
Sospensioni morbide: Per assorbire i dossi e migliorare il grip meccanico.
Rapporti del cambio corti: Per ottimizzare l’accelerazione in uscita dalle curve lente.
Baricentro basso: Per migliorare la stabilità e la precisione di guida.
Conclusioni
Il Gran Premio di Monaco 2025 si preannuncia come una battaglia serrata tra McLaren, Red Bull e Ferrari,
tuttavia non si può escludere la Mercedes o qualche outsider ovviamente, c’è sempre il fattore umano in
gioco e l’errore è letteralmente ‘dietro l’angolo.
La McLaren MCL39 sembra la vettura più veloce in qualifica, un fattore cruciale a Monte Carlo, ma la Red
Bull RB21 di Verstappen e la Ferrari SF-25 di Leclerc hanno il potenziale per vincere grazie alla loro trazione
e al bilanciamento complessivo. Leclerc, con la sua esperienza sul tracciato di casa, potrebbe sfruttare il
grip meccanico della SF-25 per conquistare la pole, mentre Verstappen punterà sulla sua aggressività e sulla
gestione strategica per ripetere il successo di Imola. La chiave sarà la qualifica: chi partirà davanti avrà un
vantaggio significativo in una gara dove il sorpasso è quasi impossibile. Con il pubblico di Monte Carlo
pronto a sostenere Leclerc, il Gran Premio del 25 maggio sarà uno spettacolo imperdibile.
Marco Asfalto
Segui tutte le news F1 👉 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1 – 🔔NOVITA’ TWITCH