Il GP dell’Azerbaijan ha lasciato Ferrari con più di un rimpianto. Charles Leclerc, partito dalla decima posizione dopo un incidente in qualifica, ha mostrato nel corso della gara un buon ritmo competitivo. Dopo il pit-stop, però, si è trovato bloccato dietro Liam Lawson, senza riuscire a superarlo nei rettilinei a causa di un problema al motore, confermato marginale ma sufficiente ad ostacolare la sua performance.
“Un problema del motore che ora indagheremo”
Fred Vasseur non ha nascosto la gravità della situazione: “Non possiamo essere soddisfatti dell’ottavo e nono posto. Siamo partiti dietro Norris e siamo finiti dietro di lui, questa è la realtà di questa pista.” Ha aggiunto che il problema, seppur marginale, ha reso impossibile il sorpasso sul dritto, spiegando così la difficoltà di Leclerc dietro Lawson.
Segui tutte le news F1 — Iscriviti al canale YouTube e attiva la campanella per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1 — NOVITÀ TWITCH
Performance ed esecuzione, le due facce della medaglia: Nonostante un venerdì promettente, domenica è servito anche un salto nell’esecuzione: strategie, tempi nei pit-stop e gestione della gara hanno fatto la differenza. Vasseur ha ammesso che, anche se Leclerc si assume la responsabilità degli errori in qualifica, l’intero team dovrà lavorare sull’“esecuzione” per tornare competitivi.
Ora si apre l’indagine interna: capire esattamente cosa non ha funzionato, dal motore allo sviluppo tecnico, per evitare che un guasto marginale limiti nuovamente le prestazioni.
Segui tutte le news F1 Iscriviti al canale e attiva la campanella per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1 – NOVITA’ TWITCH