ferrari f1 News vasseur
ferrari f1 News Vasseur Foto Credit Media Ferrari

Ferrari, parla Vasseur: “Hamilton troppo aggressivo in frenata”. Ma la nuova sospensione è già un passo avanti!

La Ferrari guarda al futuro con fiducia dopo il debutto della nuova sospensione posteriore, testata al Mugello e portata per la prima volta in gara nel weekend del GP del Belgio. Ma a far discutere sono le parole di Frédéric Vasseur su Lewis Hamilton, che ha mostrato un approccio troppo “duro” nella fase di frenata. Fonte intervista Sky Sport F1 

GP SPA BELGIO
GP SPA BELGIO

Vasseur su Hamilton: “Troppo aggressivo in frenata”

Secondo il team principal del Cavallino, la guida aggressiva di Hamilton in ingresso curva avrebbe influito negativamente sul comportamento della SF-25:

È stato un po’ troppo aggressivo in frenata rispetto al solito. Ha fatto fatica a sfruttare la macchina al 100%, specialmente nel primo stint. In seguito è migliorato”.

Una dichiarazione che ha fatto eco nel paddock, soprattutto considerando il delicato processo di adattamento alle nuove componenti aeromeccaniche introdotte dalla Scuderia.

Nuova sospensione Ferrari: primi segnali positivi

La nuova sospensione posteriore rappresenta uno sviluppo cruciale per migliorare il bilanciamento e l’efficienza in curva della SF-25. Vasseur conferma che:

“Il passo avanti c’è, ma gli altri non restano fermi. McLaren e Mercedes stanno facendo progressi importanti. Sarà una sfida continua”.

Nonostante un inizio complicato, la Ferrari è riuscita a migliorare il passo gara, con entrambi i piloti in grado di lottare nel gruppo di testa. Tuttavia, serve tempo per ottimizzare il potenziale della nuova configurazione sospensiva.

Obiettivo: massimizzare il pacchetto

Il weekend di Spa è stato fondamentale per raccogliere dati:
“Ogni sessione ci ha permesso di capire meglio il comportamento della vettura”, ha aggiunto Vasseur. La priorità è ora adattare l’assetto e la strategia per sfruttare al meglio l’aggiornamento anche nei prossimi appuntamenti del Mondiale.

Il debutto della nuova sospensione ha portato segnali incoraggianti, ma come sottolineato dallo stesso Vasseur, sarà necessario lavorare con costanza per chiudere il gap con Red Bull, McLaren e Mercedes. L’integrazione tra set-up, stile di guida e sviluppo tecnico sarà la chiave per il successo nella seconda parte della stagione.

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport