Ferrari F1 – Charles Leclerc ha commentato che, contrariamente a quanto accade di solito, le comunicazioni radio durante il Gran Premio di Miami hanno offerto un quadro piuttosto fedele delle dinamiche del team.
D’altra parte, il compagno di squadra in Ferrari, Lewis Hamilton, non ha nascosto la sua opinione riguardo ai tempi di reazione del team italiano, definendoli eccessivamente lenti. Questa frustrazione si è manifestata in vivaci scambi radio con il muretto Ferrari.
Il team principal FrĂ©dĂ©ric Vasseur ha però precisato che esiste sempre un intervallo temporale tra l’invio dei messaggi via radio e la loro effettiva trasmissione televisiva.
“Innanzitutto, la trasmissione dei team radio è gestita con un ritardo. Questo significa che a volte chiediamo loro qualcosa e voi lo sentite in diretta anche mezz’ora o un’ora dopo”, ha spiegato Vasseur ai media, come riportato da GPblog.
Ha citato l’episodio in Cina, quando Hamilton aveva suggerito alla Ferrari di chiedere a Leclerc di farlo passare perchĂ© piĂą veloce, come un esempio di questa discrepanza temporale.
Vasseur ha poi aggiunto che il ritardo nella trasmissione non è l’unico elemento da considerare: “Poi abbiamo una mole enorme di informazioni che discutiamo con loro riguardo alla vettura, all’assetto e così via”.
Oltre a ciò, il team principal ha sottolineato la complessitĂ di effettuare un cambio gomme nel momento ideale e nella sezione di pista piĂą appropriata. Tuttavia, ha concluso affermando che l’aspetto piĂą importante è che l’operazione sia stata portata a termine.
“Non è sempre facile chiedere loro di farlo prima di curva 11 o di curva 17. Ma onestamente penso che abbiamo fatto ciò che dovevamo fare. Si può sempre discutere se sarebbe stato meglio farlo un giro prima o un giro dopo, ma onestamente l’abbiamo fatto”.
Segui tutte le news F1 👉 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1 – 🔔NOVITA’ TWITCH