F1 News Ferrari F1 Imola
F1 News Ferrari F1 credits media Ferrari

Ferrari F1 2025: La Riscossa Rossa Parte dalla Nuova Sospensione?

Ferrari F1 – Nonostante i miei commenti molto duri dopo l’ultimo GP, ho la sensazione che questa stagione potrebbe essere raddrizzata dalla Rossa, non solo per gli aspetti tecnici legati alla nuova sospensione, ma soprattutto per lo spirito da lottatori che entrambi i piloti hanno espresso, soprattutto a Imola.

Il muretto Ferrari quest’anno è sicuramente più affidabile e con 17 gare ancora da disputare ci sono in palio 425 punti per il primo classificato e 306 per il secondo. Piastri guida la classifica con 146 punti, seguito da Norris con 133 e Verstappen con 124. Leclerc ha un distacco di 85 punti, Hamilton di 93. Una sfida per il titolo piloti appare complicata, ma non del tutto impossibile: tutto potrebbe cambiare se i rivali iniziassero a sottrarsi punti a vicenda o se si verificassero errori strategici dai box.

Ferrari Leclerc Imola foto credits Media Ferrari
Ferrari Leclerc Imola foto credits Media Ferrari

Nuova Sospensione Ferrari SF-25: La Chiave della Riscossa?

Al centro di questa ambiziosa riscossa tecnica c’è la sospensione anteriore pull-rod della SF-25, una scelta audace e rivoluzionaria, pensata per migliorare drasticamente le prestazioni. Tuttavia, è emerso un problema di bilanciamento tra l’asse posteriore e quello anteriore: la sospensione posteriore appare troppo rigida e poco efficace nell’assorbire cordoli e asperità.


Le Premesse Tecniche del Cambiamento

Dopo una stagione 2024 con segnali di crescita, ma ancora distante dai top team, la Ferrari ha deciso di osare. La scelta della sospensione anteriore pull-rod segue la filosofia di Red Bull e McLaren.

Questa configurazione, con elementi sospensivi più bassi e un tirante che lavora in trazione, offre vantaggi:

  • Aerodinamici: ottimizzazione del flusso d’aria verso il fondo vettura e miglioramento del carico.
  • Dinamici: baricentro più basso e maggiore stabilità in curva.

Inoltre, la nuova sospensione è stata pensata per risolvere un problema storico della Ferrari in F1: la difficoltà nel mandare in temperatura le gomme, specialmente in qualifica. Con una struttura più rigida e regolazioni avanzate, la SF-25 doveva adattarsi perfettamente alle nuove gomme Pirelli 2025, con temperature di esercizio più elevate.


Modifiche in Corso d’Opera

Questa sospensione non è un semplice aggiornamento, ma un vero tentativo di correggere errori di progettazione. Sarà davvero lei a ridare vita alla Rossa?

Oppure, più semplicemente, si è sbagliato il compromesso sugli assetti di base? Solo in GES (Gestione Sportiva Ferrari) hanno le risposte. Resta però un fatto: si fanno proclami con una vettura nuova al 90%, eppure la pista – come a Imola – non conferma quanto previsto in fase di progettazione.

La Ferrari SF-25, pur con sospensione rivoluzionaria, non supera nemmeno il Q2, mettendo in crisi non solo i tecnici ma anche i tifosi.


F1 ferrari tute Hamilton Leclerc
F1 Ferrari tute Hamilton Leclerc foto credits Media Ferrari

I Piloti: Leclerc e Hamilton in Cerca di Riscatto

Charles Leclerc, veloce e preciso, e Lewis Hamilton, con esperienza e fame di riscatto, sono la coppia perfetta per portare al massimo il potenziale della Ferrari 2025. La loro sinergia, guidata da Fred Vasseur, è essenziale per trasformare le promesse in risultati.

La nuova sospensione pull-rod non è solo una novità tecnica, ma un simbolo del coraggio di Maranello, un segno della volontà di rompere con le scelte conservative del passato. Tuttavia, dall’esterno, sembra che la squadra sia in confusione anche a livello comunicativo.


Un Campionato Tutto in Salita, ma con un Margine di Speranza

Le incognite legate a una modifica così radicale richiedono tempo per essere gestite. Il campionato sarà in salita, ma un miracolo tecnico non è da escludere. In fondo, chi ama la Ferrari continua a sperare.

La SF-25 è una monoposto pensata per crescere nel corso della stagione, con margini di sviluppo importanti in vista del 2026, quando entrerà in vigore la nuova generazione di regolamenti tecnici. Il 2025 sarà l’ultima occasione per lasciare il segno nel ciclo regolamentare attuale.


Conclusione: Sognare non Costa Nulla

I tifosi del Cavallino Rampante sono chiamati ancora una volta a sognare, con Leclerc e Hamilton al volante e una Ferrari che vuole tornare in cima alla Formula 1. Tra coraggio, delusioni e speranza, resta una certezza: la passione per la Rossa non conosce limiti.

Marco Asfalto

Segui tutte le news F1 👉 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1 – 🔔NOVITA’ TWITCH

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport