Ferrari monza
Ferrari monza

Ferrari crolla a Monza, Red Bull domina: ecco il segreto dell’ala di Verstappen

Guarda la versione completa su YouTube: NEWSf1IT

Red Bull SMANTELLA Ferrari a Monza Race Tech 117  – Il Gran Premio d’Italia a Monza 2025 ha confermato un verdetto che ormai sembra inevitabile: Max Verstappen e la Red Bull restano un binomio imbattibile, mentre la Ferrari continua a inseguire senza riuscire a colmare il divario.

Ma cosa è successo davvero in pista? E perché la Ferrari, nonostante un assetto ragionato e “scarico”, non è riuscita a tenere il passo?


Red Bull monza
Red Bull monza

Il colpo di genio Red Bull: l’ala modificata

La chiave del successo di Verstappen è stata una modifica aerodinamica radicale all’ala posteriore, effettuata tra venerdì e sabato.
Red Bull ha scelto di ridurre la corda nei due terzi centrali del profilo alare, un intervento apparentemente “artigianale”, ma in realtà frutto di una strategia mirata:

  • Meno carico aerodinamico → più velocità di punta
  • Riduzione del drag → accelerazione migliore sui rettilinei di Monza
  • Efficienza ottimizzata per sfruttare al massimo il DRS

Una scelta rischiosa, perché un’ala così rifilata compromette la stabilità e rende la macchina più nervosa nelle prime fasi di gara con pieno di benzina. Ma Verstappen ha saputo gestire il rischio con freddezza, superando Norris senza penalità alla prima variante e costruendo un vantaggio di oltre 5 secondi, praticamente impossibile da recuperare su un circuito veloce come Monza.


Ferrari: un azzardo che non ha pagato

La Scuderia di Maranello si è presentata con un assetto studiato nei minimi dettagli, puntando su un compromesso tra carico e velocità. Tuttavia:

  • Leclerc ha faticato a gestire le gomme posteriori, segnale di un downforce insufficiente.
  • Nei primi giri, con serbatoio pieno, la SF-25 è sembrata instabile e poco precisa.
  • Anche il tentativo di ridurre ulteriormente il carico non ha portato benefici concreti.

Il risultato? Ferrari è rimasta ai margini del podio, senza mai avere la possibilità reale di impensierire Red Bull e McLaren.


McLaren: costanza e strategia

Se la Ferrari ha rischiato senza guadagnarci, McLaren ha puntato sulla solidità.
Con Norris e Piastri sul podio, il team di Woking ha preferito non estremizzare l’assetto, evitando errori o rischi di ritiro. La strategia ai box è stata gestita con intelligenza, garantendo punti pesanti per il mondiale costruttori.

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport