formula 1 News Red bull GP Australia
Formula 1 Red bull GP Australia foto credit Media Pirelli

F1 Red Bull e il segreto del setup in Brasile

Guarda la versione completa su YouTube: NEWSf1IT

F1 Nel GP del Brasile 2025 Red Bull ha compiuto un’operazione tecnica magistrale. Dopo un venerdì difficile e una clamorosa eliminazione in Q1, il team di Milton Keynes ha rivoluzionato il setup della RB21, portando Verstappen dal fondo al podio. Analizziamo nel dettaglio le scelte ingegneristiche che hanno reso possibile la rimonta.

Un venerdì da incubo e la decisione di cambiare tutto

La Red Bull è arrivata a Interlagos con una monoposto inizialmente fuori equilibrio. La configurazione aerodinamica scelta per le libere si è rivelata inadatta alle condizioni della pista e al rialzo di 1 PSI imposto da Pirelli sulle pressioni minime. Dopo la Q1 disastrosa, il team ha deciso di rompere il parco chiuso e sostituire la Power Unit, consentendo a Verstappen di ripartire dalla pit lane con una vettura completamente rivista.

verstappen FP2 GP Messico
verstappen FP2 GP Messico foto credits Media Pirelli

Setup radicale e ritorno a soluzioni collaudate

Gli ingegneri hanno abbandonato il fondo più recente, tornando a una configurazione più “conosciuta”. L’obiettivo era garantire una maggiore prevedibilità della vettura nelle curve medio-veloci di Interlagos. Una scelta rischiosa ma efficace: Verstappen ha mostrato un passo gara dominante, mentre il compagno di squadra è rimasto in difficoltà, confermando come la RB21 sia fortemente cucita sulle caratteristiche del campione olandese.

Power Unit nuova, differenza tangibile

La sostituzione del motore ha inciso in modo evidente. Sebbene ufficialmente le differenze di erogazione tra una power unit nuova e una a fine ciclo siano minime, il vantaggio in rettilineo e la maggiore stabilità in trazione hanno dato a Verstappen la spinta decisiva per risalire fino al podio.

Analisi finale
Il caso Red Bull in Brasile dimostra quanto il setup possa cambiare le sorti di un weekend. Mentre Ferrari e McLaren hanno mantenuto configurazioni conservative, a Milton Keynes hanno avuto il coraggio di azzardare. Il risultato ha dato ragione a Verstappen e al suo team, che confermano una volta di più la capacità di reagire rapidamente a ogni variabile tecnica.

RaceTech 125 – YouTube / NewsF1.it
Per restare aggiornato sulle ultime notizie, analisi tecniche e approfondimenti sulla Formula 1, visita newsf1.it e iscriviti al nostro canale YouTube NEWSf1IT.
Scopri altri video nella sezione dedicata su newsf1.it/video-formula-1.

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport