F1 News Ferrari
F1 News Ferrari Australia Foto Credits Media Ferrari

F1 News | Stagione 2025: tutto pronto per i debutti a Melbourne

F1 News – La stagione di Formula 1 2025 prende finalmente il via questo fine settimana con il Gran Premio d’Australia.

Dopo una pausa di tre mesi da quando la bandiera a scacchi è caduta ad Abu Dhabi per concludere un’epica campagna 2024, siamo alla vigilia del primo weekend di gara di un campionato mondiale di 24 gare che si disputerà nei prossimi nove mesi.
Il sipario di Melbourne è molto eccitato e ci sono molte domande da porsi in vista della nuova stagione di F1.

La storia più importante riguarda il destino di Lewis Hamilton alla Ferrari.
Il trasferimento di Hamilton alla Ferrari ha catturato l’attenzione del mondo della F1, che si è intensificata da quando la più grande superstar globale dello sport ha fatto la sua prima apparizione a Maranello a fine gennaio, scatenando un’enorme fanfara.

Dopo un intenso programma di test e un periodo di adattamento, tutti gli occhi saranno puntati su come se la caverà il sette volte campione del mondo e se sarà riuscito a risolvere le sue recenti difficoltà in F1, soprattutto in qualifica.
Hamilton dovrà affrontare un test impegnativo insieme al nuovo compagno di squadra Charles Leclerc, uno dei piloti più veloci della F1 su un giro.
Ma l’Albert Park è uno dei circuiti preferiti da Hamilton, dove ha conquistato il record di otto pole position.

Una vittoria al primo tentativo farebbe esplodere l’entusiasmo e vedrebbe Hamilton unirsi a grandi campioni come Fernando Alonso e Sebastian Vettel, che hanno vinto al loro debutto con la Ferrari.
I test pre-stagionali sono sempre pieni di intrighi ed emozioni, ma le chiacchiere e i mesi di speculazioni si fermeranno a Melbourne.

Un vecchio adagio della F1 dice che il cronometro non mente mai, e questo fine settimana potremo finalmente vedere quanto è veloce ogni squadra.
Forse dovremo aspettare le qualifiche perché le squadre rivelino il loro vero ritmo, ma si formerà un primo quadro preciso dell’ordine competitivo nel 2025.

Il 2025 è una delle stagioni di F1 più attese da anni.
Ciò è dovuto in gran parte a quanto è stata competitiva la parte finale della scorsa stagione, unitamente al fatto che il 2025 segna un anno di regolamenti stabili prima di un’importante revisione l’anno prossimo.

La convergenza è naturale verso la fine dei cicli di regole della F1, ma è passato molto tempo da quando una stagione prometteva di essere competitiva come quella del 2025.
Probabilmente, la F1 non è mai stata così in salute dal punto di vista della concorrenza.
Si prevede che i margini saranno incredibilmente ridotti per tutto il gruppo, con almeno quattro squadre che si contenderanno le vittorie e potenzialmente il campionato del mondo.

Ora è il momento di scoprire se tutto questo clamore è giustificato.
Due squadre che hanno attirato l’attenzione nei test pre-stagionali sono state Alpine e Williams, che hanno ottenuto risultati incoraggianti nei tre giorni di prove in Bahrain.

La Williams ha svolto un test particolarmente positivo, con la nuova FW47 che sembra un pacchetto forte.
Carlos Sainz ha realizzato il giro più veloce in assoluto (anche se i tempi sul giro dei test vanno sempre presi con cautela) e anche le prove di gara della Williams sono state promettenti.
Alcuni opinionisti hanno addirittura indicato la squadra di Grove come la quinta più veloce della stagione, anche se Sainz, che forma una formazione di piloti rafforzata insieme ad Alex Albon, ha cercato di ridimensionare le aspettative.

Anche l’Alpine sembra avviarsi verso il 2025 in una forma molto migliore rispetto all’inizio della stagione precedente e nutre grandi speranze di risalire l’ordine e di sfidare la parte anteriore del centrocampo.
Una, o entrambe, potrebbero emergere come sorpresa in Australia?
Prepararsi alla sua prima stagione completa di F1 sotto una nuvola di speculazioni prima ancora di aver girato una ruota non è il modo in cui Jack Doohan avrebbe dovuto affrontare il suo Gran Premio di casa.

Ma questa è la cruda realtà che il 22enne australiano si trova ad affrontare mentre si prepara alla sua prima stagione in F1 con la Alpine. Ingaggiato come sostituto di Esteban Ocon per il 2025, Doohan ha effettivamente fatto il suo debutto nel Gran Premio con una gara di anticipo, nel finale dello scorso anno ad Abu Dhabi.
Ma ci sono sempre più dubbi sulla possibilità che Doohan riesca a superare le prime gare, per non parlare dell’intera stagione di 24 gare, dopo l’ingaggio da parte di Alpine di Franco Colapinto.

Colapinto, protagonista di un cameo a fine stagione per la Williams nel 2024, è la riserva dell’Alpine, ma l’arrivo del popolare argentino a Enstone ha alimentato le voci che lo vedono in lizza per sostituire Doohan nel caso in cui non dovesse soddisfare le aspettative al fianco di Pierre Gasly.

Le prestazioni di Doohan a Melbourne saranno già oggetto di grande attenzione.
Sarà all’altezza dell’occasione o affonderà sotto i riflettori?

Hamilton Ferrari F1
Hamilton Ferrari foto credits Scuderia Ferrari



La storia più importante riguarda il destino di Lewis Hamilton alla Ferrari.
Il trasferimento di Hamilton alla Ferrari ha catturato l’attenzione del mondo della F1, che si è intensificata da quando la più grande superstar globale dello sport ha fatto la sua prima apparizione a Maranello a fine gennaio, scatenando un’enorme fanfara.

Dopo un intenso programma di test e un periodo di adattamento, tutti gli occhi saranno puntati su come se la caverà il sette volte campione del mondo e se sarà riuscito a risolvere le sue recenti difficoltà in F1, soprattutto in qualifica.
Hamilton dovrà affrontare un test impegnativo insieme al nuovo compagno di squadra Charles Leclerc, uno dei piloti più veloci della F1 su un giro.
Ma l’Albert Park è uno dei circuiti preferiti da Hamilton, dove ha conquistato il record di otto pole position.

Una vittoria al primo tentativo farebbe esplodere l’entusiasmo e vedrebbe Hamilton unirsi a grandi campioni come Fernando Alonso e Sebastian Vettel, che hanno vinto al loro debutto con la Ferrari.
I test pre-stagionali sono sempre pieni di intrighi ed emozioni, ma le chiacchiere e i mesi di speculazioni si fermeranno a Melbourne.

Un vecchio adagio della F1 dice che il cronometro non mente mai, e questo fine settimana potremo finalmente vedere quanto è veloce ogni squadra.
Forse dovremo aspettare le qualifiche perché le squadre rivelino il loro vero ritmo, ma si formerà un primo quadro preciso dell’ordine competitivo nel 2025.

Il 2025 è una delle stagioni di F1 più attese da anni.
Ciò è dovuto in gran parte a quanto è stata competitiva la parte finale della scorsa stagione, unitamente al fatto che il 2025 segna un anno di regolamenti stabili prima di un’importante revisione l’anno prossimo.

La convergenza è naturale verso la fine dei cicli di regole della F1, ma è passato molto tempo da quando una stagione prometteva di essere competitiva come quella del 2025.
Probabilmente, la F1 non è mai stata così in salute dal punto di vista della concorrenza.
Si prevede che i margini saranno incredibilmente ridotti per tutto il gruppo, con almeno quattro squadre che si contenderanno le vittorie e potenzialmente il campionato del mondo.

Ora è il momento di scoprire se tutto questo clamore è giustificato.
Due squadre che hanno attirato l’attenzione nei test pre-stagionali sono state Alpine e Williams, che hanno ottenuto risultati incoraggianti nei tre giorni di prove in Bahrain.

La Williams ha svolto un test particolarmente positivo, con la nuova FW47 che sembra un pacchetto forte.
Carlos Sainz ha realizzato il giro più veloce in assoluto (anche se i tempi sul giro dei test vanno sempre presi con cautela) e anche le prove di gara della Williams sono state promettenti.
Alcuni opinionisti hanno addirittura indicato la squadra di Grove come la quinta più veloce della stagione, anche se Sainz, che forma una formazione di piloti rafforzata insieme ad Alex Albon, ha cercato di ridimensionare le aspettative.

Anche l’Alpine sembra avviarsi verso il 2025 in una forma molto migliore rispetto all’inizio della stagione precedente e nutre grandi speranze di risalire l’ordine e di sfidare la parte anteriore del centrocampo.
Una, o entrambe, potrebbero emergere come sorpresa in Australia?
Prepararsi alla sua prima stagione completa di F1 sotto una nuvola di speculazioni prima ancora di aver girato una ruota non è il modo in cui Jack Doohan avrebbe dovuto affrontare il suo Gran Premio di casa.

Ma questa è la cruda realtà che il 22enne australiano si trova ad affrontare mentre si prepara alla sua prima stagione in F1 con la Alpine. Ingaggiato come sostituto di Esteban Ocon per il 2025, Doohan ha effettivamente fatto il suo debutto nel Gran Premio con una gara di anticipo, nel finale dello scorso anno ad Abu Dhabi.
Ma ci sono sempre più dubbi sulla possibilità che Doohan riesca a superare le prime gare, per non parlare dell’intera stagione di 24 gare, dopo l’ingaggio da parte di Alpine di Franco Colapinto.

Colapinto, protagonista di un cameo a fine stagione per la Williams nel 2024, è la riserva dell’Alpine, ma l’arrivo del popolare argentino a Enstone ha alimentato le voci che lo vedono in lizza per sostituire Doohan nel caso in cui non dovesse soddisfare le aspettative al fianco di Pierre Gasly.

Le prestazioni di Doohan a Melbourne saranno già oggetto di grande attenzione.
Sarà all’altezza dell’occasione o affonderà sotto i riflettori?

Segui tutte le news F1 👉 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport