F1 News Il tanto atteso nuovo Galleria del Vento di Red Bull Racing sta prendendo forma più velocemente del previsto. Secondo quanto riportato, la costruzione è in anticipo di tre mesi rispetto alla tabella di marcia, con la struttura all’avanguardia che dovrebbe essere pienamente operativa entro il 2026. Questo sviluppo offre alla scuderia un vantaggio cruciale per la progettazione della vettura del 2027. Fonte www.formule1.nl
Un passo avanti nella competizione
L’accelerazione dei lavori arriva in un momento strategico per i campioni del mondo in carica, mentre i rivali continuano a investire massicciamente nello sviluppo aerodinamico. McLaren, ad esempio, ha inaugurato il suo modernissimo wind tunnel nel 2023, contribuendo al successo della MCL38 nel 2024. Anche Aston Martin è vicina al completamento della propria struttura avanzata, aumentando ulteriormente la pressione competitiva.
Le sfide del passato: un wind tunnel obsoleto
Il Team Principal di Red Bull, Christian Horner, ha più volte sottolineato i limiti dell’attuale galleria del vento, definendola “un reperto della Seconda Guerra Mondiale”. Le sue parole sono state rafforzate dal Direttore Tecnico Pierre Waché, che ha evidenziato come l’equipaggiamento obsoleto abbia causato problemi di correlazione, influenzando negativamente le prestazioni attese della RB20 durante la stagione 2024.
“Alcuni aspetti legati alle nostre performance sono direttamente correlati all’uso di un wind tunnel datato. Inoltre, il nostro primo posto nel campionato ci limita nelle ore disponibili, rispetto ai nostri avversari,” ha spiegato Waché.
Anche Helmut Marko, consulente Red Bull, ha espresso il suo ottimismo riguardo al futuro, dichiarando:
“Il nostro attuale wind tunnel è datato e richiede molto tempo per raggiungere la temperatura necessaria. Confido che il nuovo wind tunnel, operativo nel 2026, cambierà le carte in tavola.”
La sfida con i rivali
La necessità di infrastrutture moderne non può essere sottovalutata. Con i regolamenti FIA che limitano le ore disponibili per i campioni in carica, il nuovo wind tunnel rappresenta una chiave fondamentale per mantenere la supremazia della Red Bull nella Formula 1. Tuttavia, i progressi dei rivali, come McLaren e Aston Martin, sottolineano quanto sia importante restare all’avanguardia per non perdere terreno in una competizione così serrata.
L’arrivo del nuovo wind tunnel potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per Red Bull Racing, consolidando la sua posizione di vertice nel panorama della Formula 1. Come sottolineato da Helmut Marko e Christian Horner, è essenziale innovare e aggiornare le infrastrutture per affrontare le sfide del futuro.
Riuscirà Red Bull a mantenere il suo dominio grazie a questa nuova tecnologia? Solo il tempo ce lo dirà.