f1 news Red Bull Newey pull rod
f1 news Red Bull Newey pull rod foto Credit Media Pirelli

F1 News – Newey sulla Red Bull di Verstappen: “Ecco perché abbiamo scelto il pull-rod all’anteriore” 

F1 News – Artefice della RB18 a effetto suolo che ha fatto scuola negli ultimi due campionati, Adrian Newey, in un’intervista a fine settembre al podcast High Performance, ha spiegato nel dettaglio le soluzioni adottate dagli uomini di Milton Keynes che hanno permesso a Max Verstappen di dominare gli ultimi due mondiali piloti. 

Con il cambio dei regolamenti nel 2022, si è riproposto il dualismo tra lo schema sospensivo push rod (a puntone) e quello pull rod (a tirante) per quanto riguarda la sospensione anteriore. Il vantaggio in termini di prestazioni non deriva però dalla diretta applicazione di uno dei due elementi, bensì dagli angoli delle aste e dalle geometrie con cui si realizza la sospensione. Inoltre, per via dell’eliminazione dei bargeboard, l’intero sistema sospensivo anteriore è rimasto l’unico elemento a frapporsi tra ala e fondo. 

F1 News Newey
Newey Foto Credit RED BULL RACING © Getty Images/Red Bull Content Pool

“Volevamo posizionare il pilota abbastanza indietro, innanzitutto per motivi aerodinamici e secondariamente per la distribuzione dei pesi. Per un discorso aerodinamico volevo arretrare la sezione frontale della scocca. Avrebbe liberato spazio, permettendo di creare un muso con un forte contorno a V, che è sempre utile. In questo modo, restringendo il muso, l’ala anteriore avrebbe lavorato lungo tutta la sua larghezza”, ha affermato Newey. 

“Poiché il telaio era arretrato, se all’anteriore ci fosse stata una sospensione push rod le aste sarebbero state troppo orizzontali, poiché la scocca era troppo bassa. L’alternativa era un pull rod, che è ciò che abbiamo scelto”, confermando quindi che la scelta del tirante fosse già preventivata nelle idee degli ingegneri. 

Altra area d’interesse della monoposto è quella del retrotreno: avendo spostato indietro l’abitacolo, anche il motore è stato arretrato, il che ha portato ad accorciare il cambio per non superare la distanza massima tra ruote anteriori e posteriori, che da regolamento è fissato 3.6 metri. “Al posteriore, nonostante la trasmissione corta, volevamo che la carrozzeria si mantenesse stretta. Questo si rivelava difficile con una sospensione posteriore pull rod, che usavamo dai regolamenti del 2009. Per questo siamo tornati a un push rod, in quanto permetteva di alloggiare la meccanica interna davanti al cambio piuttosto che ai lati, come invece facevamo con il pull rod”, ha rivelato Newey. 

Continua a seguire News F1, in arrivo tanti nuovi articoli e video, ecco l’ultimo video pubblicato sul nostro canale YOUTUBE

Aggiornamenti Ferrari e Red Bull: Newey Rivela i Segreti delle Sospensioni!

f1 news nuovi redattori
f1 news nuovi redattori

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport