FIA F1 News
FIA F1 News

F1 News – La FIA apporta modifiche al regolamento sportivo 2025

F1 News – In vista dell’imminente stagione 2025 di Formula 1, la FIA ha apportato alcune modifiche al regolamento sportivo che impediscono ai team di cercare alcune scappatoie in condizioni particolari di gara. I cambiamenti riguardano infatti le vetture che partono dalla pitlane o quelle che cercano di proseguire dopo un incidente. 

L’articolo 43.8 del regolamento sportivo della F1 è stato modificato per affermare che “tutte le vetture che partono dalla pitlane in grado di farlo devono lasciare la pitlane e partecipare al giro di formazione”. In precedenza, tali vetture uscivano dai box solo quando la griglia si formava e non prendevano parte al giro di formazione. Ora invece, una volta completato il giro di formazione, i piloti rientreranno ai box e si schiereranno in ordine di qualifica, a meno che non si formino per la prima volta dopo il segnale di cinque minuti prima della partenza della gara, e in tal caso, dovranno unirsi alla coda in fondo al gruppo durante il giro di formazione. 

f1 News Singapore GP F1 2025
f1 News Singapore GP F1 2025 Foto Credits Formula 1.com

Secondo quanto riscontrato da Autosport, l’obiettivo della Federazione Internazionale sarebbe quello di eliminare alcune scappatoie che i team sfruttavano per guadagnare alcune posizioni. In particolare, fino allo scorso anno, chi partiva dalla pitlane poteva partecipare a uno o più giri di formazione extra svolti dietro la safety car (ad esempio, in condizioni di forte bagnato) se lo desiderava, ma nel caso in cui più vetture si trovassero in questo scenario alcune potevano scegliere di non farlo e quindi guadagnare automaticamente posizioni quando le altre rientravano ai box per la partenza. In precedenza, in caso di partenza interrotta e di un giro di formazione supplementare, le vetture che partivano dalla pitlane potevano anche guadagnare automaticamente un giro extra di carburante da utilizzare, anche se la distanza di gara si riduceva di un giro. 

Ferrari F1 Sainz
Ferrari F1 Sainz Foto Credit Media Ferrari

Inoltre, nel caso di una gara bagnata che iniziava con i giri della safety car, chi partiva dalla pitlane poteva in teoria aspettare che le condizioni migliorassero per poi passare direttamente ai pneumatici intermedi all’inizio della gara, mentre i rivali già in circolazione avrebbero dovuto fermarsi ai box alla fine del primo giro di gara per disattivare le gomme da bagnato estreme obbligatorie in queste situazioni. 

L’altra scappatoia che la FIA ha chiuso per il 2025 riguarda ciò che accade quando un pilota cerca di riportare ai box una vettura danneggiata dopo un incidente. Sebbene fonti della FIA insistano sul fatto che la spinta a questo cambiamento non derivi da un incidente specifico del 2024, c’è un esempio lampante dell’anno scorso che coinvolge l’ex pilota della Red Bull Sergio Perez. Durante il Gran Premio del Canada dello scorso anno, Perez si è schiantato da solo dopo aver sostituito le gomme da asciutto e poi ha riportato la sua auto ai box con l’ala posteriore distrutta, facendo cadere i detriti sulla pista. A Perez è stata quindi inflitta una penalità di tre posizioni sulla griglia di partenza del gran premio successivo e la Red Bull è stata multata di 25.000 euro. I commissari di Montreal hanno ritenuto che tutto ciò sia stato fatto per evitare di causare l’attivazione della safety car che avrebbe potuto danneggiare il vincitore finale della gara, Max Verstappen, sull’altra RB20. 

Ora, grazie alle modifiche apportate all’articolo 26.10, il direttore di gara della F1 Rui Marques potrà ordinare a un team di fermare immediatamente la propria vettura in tali circostanze. Ma non è ancora chiaro se Marques comunicherà direttamente con il pilota, come avviene in altre categorie, o se sarà l’ingegnere di pista a fare da tramite tra il direttore e il suo pilota. 

La norma prevede ora che: “Qualsiasi pilota la cui vettura presenti danni significativi ed evidenti a un componente strutturale, tali da rappresentare un fattore di rischio immediato per il pilota stesso o per gli altri, o la cui vettura presenti un guasto o un’avaria significativa che le impedisca di rientrare ragionevolmente nella corsia dei box senza ostacolare inutilmente un altro pilota, deve abbandonare la pista non appena sia sicuro farlo. Ad esclusiva discrezione del direttore di gara, qualora si ritenga che una vettura presenti un danno significativo ed evidente a un componente strutturale, o un guasto o un’anomalia di tale entità, il concorrente può essere obbligato a lasciare la pista non appena sia sicuro”.

Segui tutte le news F1 👉 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport