F1 – La rivoluzione regolamentare che entrerà in vigore nel 2026 non cambierà soltanto il lavoro di team e motoristi: anche i piloti dovranno adattarsi a monoposto profondamente diverse.
Charles Leclerc, dopo i primi test al simulatore, ha parlato di vetture “molto diverse”, mentre Alex Albon ha sottolineato come la guida diventerà molto più complessa. Secondo il team principal Williams, James Vowles, i piloti si troveranno infatti a gestire un carico di lavoro maggiore e uno stile di guida inedito, al punto che la squadra ha creato un gruppo di lavoro apposito per prepararli.
Il responsabile tecnico FIA, Nikolas Tombazis, ha chiarito che il regolamento non è ancora definitivo e che l’organo federale sta valutando quanto automatizzare: “Con gestione energetica, aerodinamica attiva e altre funzioni, i parametri da controllare saranno più numerosi. Non vogliamo però sovraccaricare il pilota, ma lasciargli comunque margine per attaccare e difendere”.
L’obiettivo, ha spiegato Tombazis, è trovare un equilibrio: evitare che la guida diventi una partita a scacchi sulla strategia energetica, senza però ridurla a un compito eccessivamente semplice.
Albon ha poi osservato che i piloti con maggiore lucidità mentale potrebbero trarre vantaggio dalle nuove regole, un aspetto che Tombazis riconosce: “Da sempre chi ha più ‘bandwidth’ mentale riesce a fare la differenza. Schumacher, ad esempio, sapeva pensare a molti altri aspetti durante la gara oltre alla guida”.
Nel 2026 questa capacità sarà ancora più importante, ma non sostituirà le abilità fondamentali: “La differenza resterà la capacità di frenare al momento giusto, trovare il limite e scegliere le traiettorie migliori. È questo che determinerà chi è davvero forte”, ha concluso Tombazis.
🔴F1 2026 🚀 Come saranno le nuove monoposto? Analisi e ipotesi Effe1 Garage 313
Segui tutte le news F1 — Iscriviti al canale YouTube e attiva la campanella per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1 — NOVITÀ TWITCH
Segui tutte le news F1 Iscriviti al canale e attiva la campanella per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1 – NOVITA’ TWITCH


