La Formula 1 2025 porta con sé un hype enorme, anche perché si tratta della stagione di debutto di Hamilton con la Ferrari. Stiamo aspettando tutti l’inizio della competizione automobilistica più importante al mondo per capire se con la nuova squadra presentata in grande stile, il cavallino rampante riuscirà a portarsi a casa il titolo. Abbiamo visto l’eleganza con cui il pilota inglese si è presentato al pubblico italiano, e pur essendoci grosse aspettative, sarà sicuramente difficile conquistare il titolo se la macchina non sarà all’altezza.
Tutti i bookmakers con i migliori bonus benvenuto scommesse però danno i piloti Red Bull favoriti sugli altri, in quanto la squadra negli ultimi anni ha dato dimostrazione chiara di superiorità rispetto alle altre monoposto. Sarà la nuova squadra infuocata della Ferrari con Leclerc e Hamilton che riuscirà a scardinare l’egemonia imposta dalla macchina Red Bull? Se sei un fan delle monoposto, qui ti diremo tutto sui favoriti del nuovo campionato di Formula 1!
Quali sono le maggiori novità del campionato di Formula 1 2025?
Prima di barcamenarsi in discorsi ipotetici sulle chance di vedere sul podio della classifica una squadra diversa da Red Bull, proviamo a capire insieme, oltre all’arrivo di Hamilton in scuderia Ferrari, quali sono le novità più importanti sul campionato di Formula 1 2025.
Per quanto riguarda le regole, alcune novità sono state introdotte per l’anno 2025, tra cui l’obbligo del doppio pit stop per il Gran Premio di Monaco. In questa maniera, aumenterà lo spettacolo di un circuito che sappiamo bene quanto abbia segnato la storia di questo sport e che negli ultimi anni ha visto calare di fascino.
Inoltre, è importante sottolineare che dal 2025 verrà abolito il punto bonus per il giro più veloce in gara. Ci si aspetta così un campionato maggiormente equo, poiché da quando è stato introdotto nel 2019, ha generato episodi controversi, come nel caso Ricciardi-Norris dell’ultima stagione. Che tu sia d’accordo o meno con questa decisione, l’episodio citato ha generato moltissime polemiche nell’ultimo anno.
Infine, da non trascurare l’aumento del peso minimo senza carburante delle monoposto, che sale di due chilogrammi. Una differenza minima messa in atto per garantire maggiore sicurezza per i piloti.
Il calendario della Formula 1 2025 e i probabili Rookies di quest’anno
Il campionato di Formula 1, come ben saprai, ha aggiunto da qualche anno al solito calendario di 24 gare delle ulteriori manche, definite Sprint Race, essendo gare dalla durata complessiva di mezz’ora. Per il 2025, come per il 2024, sono previste 6 Sprint Race in aggiunta al calendario principale. La competizione comincerà in Australia il 16 marzo e si conclude ad Abu Dhabi il 7 dicembre. I Gran Premi italiani si terranno il 18 maggio a Imola e il 7 settembre a Monza.
Per quanto riguarda le new entry, ce ne sono alcune che dovresti tenere d’occhio, come l’italiano Kimi Antonelli del 2006, che prenderà proprio il posto di Hamilton con la Mercedes e che ha anche testato un po’ la monoposto con tempi davvero consistenti. In questo grafico puoi consultare i risultati dei test pre stagionali in Bahrain, in cui Kimi si è piazzato in prima posizione.
Oltre i già citati, tra i nuovi volti ci sono anche Jack Doohan, che sarà titolare con la scuderia Alpine e Gabriel Boroleto con la scuderia Sauber. Questi saranno i nuovi volti della Formula 1 2025 che per la prima volta competeranno nel più prestigioso torneo automobilistico del mondo e proveranno a dare dimostrazione di meritarsi il posto che con tanto sudore hanno conquistato.
La classifica dei bookmaker – Chi vincerà il titolo nel 2025?
Una volta presentato il campionato di Formula 1 2025, adesso proviamo a capire quali potrebbero essere i maggiori protagonisti della competizione, analizzando le quote dei principali bookmakers italiani. Ovviamente quelle statistiche rappresentano solo degli indicatori che da soli non possono determinare le sorti di un intero anno di gare, ma sono di gran lunga il dato più importante per capire chi parte con una monoposto all’altezza e chi no.
Per le agenzie di scommesse, il favorito in assoluto – anche se non di molto – è Max Verstappen, quotato intorno ai 3.00, già vincitore degli ultimi quattro titoli. Si tratta di una scelta ovvia in questo caso, essendo in questo momento il leader indiscusso di questa competizione.
Oltre però a Verstappen con la Red Bull, a impressionare negli ultimi tempi è stata la Mercedes di Russell, che nei test è risultata tra le migliori macchine per il 2025 e anch’essa è quotata poco più di 3.00. Il pilota, dopo alcuni anni tra alti e bassi con Hamilton, adesso è pronto a prendersi i piani alti della classifica e detronizzare Verstappen.
Solo a seguire è possibile trovare la Ferrari con i due suoi piloti Charles Leclerc e Lewis Hamilton. Seppur siano aumentate le aspettative sul cavallino rampante, i bookmakers difficilmente credono che questa coppia possa insediare il detentore del titolo, soprattutto dopo i test in Bahrain. Favorito tra i due piloti Ferrari è Leclerc a 3.75, il quale è attualmente il pilota con maggiori vittorie a non aver vinto un campionato di formula 1, come puoi notare da questo grafico.
Quelle che ti abbiamo mostrato, dunque, rappresentano le maggiori novità relative al prossimo torneo di Formula 1 2025. Le squadre sono cambiate, con una strategia evidentemente differente. Se per Red Bull e Mercedes è stato scelto come approccio quello di mettere di fianco al pilota “esperto” quello giovane e promettente (i già citati Kimi Antonelli e Liam Lawson), la Ferrari ha optato per due piloti competitivi e di gran livello come il pluricampione Lewis Hamilton e la promessa Charles Leclerc, andato già in pista con la nuova vettura.
Quale sarà la strategia che pagherà? La Ferrari può mettere pressione alla Red Bull e la Mercedes con la coppia scoppiettante? I due piloti Ferrari andranno d’accordo e formeranno una squadra? Se anche tu hai le aspettative a mille, allora non ti resta altro da fare che allacciare forte le cinture e osservare cosa succederà nei prossimi mesi.