Ferrari Serra d'Ambrosio
Ferrari Serra d'Ambrosio Foto Credits Media Ferrari

F1 – Ferrari: Loïc Serra e Jérôme d’Ambrosio operativi dal 1 ottobre

Serra e d’Ambrosio, entrambi provenienti dalla Mercedes, assumeranno ruoli di grande importanza all’interno del management della Ferrari.

Comincia a prendere forma la struttura organizzativa della Ferrari in vista delle prossime stagioni di F1. In seguito all’intensa campagna di assunzioni e alla modifica dell’assetto interno alla Scuderia di Maranello volute da John Elkann e Frédéric Vasseur, molti volti nuovi hanno iniziato a ricoprire o ricopriranno alcuni dei ruoli più importanti nel team. Basti pensare all’addio nel 2023 di David Sanchez e Laurent Mekies, sostituiti dalle promozioni interne di Enrico Cardile e Diego Ioverno, o dal recente avvicendamento tra Xavi Marcos e Bryan Bozzi nel ruolo di ingegnere di pista di Charles Leclerc. A breve, però, arriverà anche il momento di integrare altre figure di rilievo sottratte alle scuderie rivali, su tutti Loïc Serra e Jérôme d’Ambrosio. Da tempo i due erano ritenuti in arrivo dalla Mercedes, e adesso la Rossa ha ufficializzato quali ruoli andranno ad assumere.

Foto: Scuderia Ferrari Media Centre / Florent Gooden / DPPI

Questo il comunicato con cui la Ferrari ufficializza l’approdo di Serra e d’Ambrosio a Maranello: “Loic Serra va a ricoprire il ruolo di Head of Chassis Performance Engineering, a riporto di Enrico Cardile. A Maranello coordinerà il lavoro di diversi reparti, tra cui Track Engineering, Aero Development, Aero Operations e Vehicle Performance. […]  Ha lavorato in Michelin e in Formula 1 in BMW-Sauber e Mercedes AMG F1 team. Jerome d’Ambrosio assume invece il ruolo di Deputy Team Principal a diretto riporto del Team Principal, Fred Vasseur. Allo stesso tempo d’Ambrosio prende anche la direzione della Scuderia Ferrari Driver Academy, il programma di Maranello riservato ai giovani talenti. […] In Mercedes ha lavorato al fianco del Team Principal, Toto Wolff, e si è occupato del programma giovani della Casa di Stoccarda”. Il Cavallino Rampante ha anche comunicato che, a causa delle obbligazioni contrattuali legate al gardening, i due saranno operativi dal 1 ottobre 2024.

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport