Ferrari F1 SF-25 VS McLaren F1 2025
Ferrari F1 SF-25 VS McLaren F1 2025

F1 2025: Mclaren vs Ferrari: il confronto tra le sospensioni e le novità delle nuove monoposto

Ferrari SF-25 Vs Mclaren F1 2025 – Quest’oggi con il nostro ospite, l’ingegnere Riccardo Romanelli, vedremo il confronto tra le sospensioni anteriori di Mclaren e Ferrari scelte in vista del l’imminente avvio di stagione.

Il 2025 sarà l’ultimo anno dell’attuale regolamento tecnico in vigore dal 2022, ma questo non significa che i team abbiano già accantonato il progetto attuale, tanto è vero che Ferrari vorrà dare battaglia ai campioni del mondo in carica, con una SF-25 che trova nella sospensione nuova, l’innovazione più importante.
Rispetto alla vettura SF-24, l’attuale rossa pronta a debuttare Mercoledì 26 Febbraio, nei test in Bahrain, monta una nuova sospensione anteriore Pull Rod, che si stacca dal vecchio concetto di Push Rod utilizzato negli anni passati.

Cosa si intende per Camber? La nuova sospensione anteriore ha incidenza sulle performance della Ferrari

Nei nostri canali social, sono state tante le domande dei nostri spettatori e lettori, pertanto l’ingegnere risponderà alle due principali richieste.
Partendo dalla spiegazione del concetto di Camber, proseguendo con un’analisi del nuovo schema sospensiva adottato dal team di Maranello.

Il Camber è l’inclinazione dello pneumatico rispetto al piano medio della vettura, regolazione della sospensione che modifica l’impronta a terra della gomma. Il Camber può essere positivo, nel caso in cui la parte superiore della ruota punti verso l’esterno, cosa che si verifica raramente e negativo nella maggior parte dei casi, quando è la parte bassa, quella a contatto dell’asfalto, che risulta maggiormente esterna, andando a formare nella vista frontale una sorta di forma a campana.
Nel cambiamento dal vecchio Push Rod all’attuale Pull Rod, in realtà non è ravvisabile un incremento e meno di performance.
Gli attacchi della sospensione sono modificati, ma questa modifica non cambia in automatico i parametri ma incide sulla possibilità di settare differentemente la vettura.
Gli andamenti dei Camber dunque possono avere la stessa direzione nonostante lo schema sospensiva diverso.

Ferrari F1 SF.25
Ferrari F1 SF.25 Foto Credits Media Ferrari e Pirelli

Quali sono i cambiamenti più importanti sulla Ferrari F1 SF-25?

Ora chiediamo al nostro ospite quali sono i dettagli più interessanti della nuova SF-25 e quali possono essere quelli maggiormente richiesti dai piloti sulla base della vettura progenitrice.

Nella parte finale del 2024, la Ferrari ha portato importanti aggiornamenti tra i quali un nuovo fondo, base di partenza anche per la vettura 2025. La cosa più interessante è la nuova gestione dei flussi aerodinamici sotto le pance della vettura. Le nuove pance sotto le prese d’aria che portano ai radiatori, sono molto più rastremate. Il lavoro di smussamento delle pance nella parte inferiore, consente ai flussi d’aria di incanalarsi meglio tra queste e il fondo.
Questo elemento è determinante perché ha un impatto su come i flussi di aria vengono coinvogliati verso il marciapiede del fondo e verso le ruote posteriori.
Ferrari ha voluto estremizzare il fondo per ricavare carico aerodinamico ponendo attenzione per evitare di innescare l’indesiderato fenomeno del Porpoising.

Un altro dettaglio nuovo, interessante, è la parte superiore delle pance dove sono stati ridisegnati i profili leggermente sollevati che permettono al flusso d’aria di essere incanalato verso il retro vettura, evitando una dispersione di questo verso l’esterno. Un concetto simile, molto più estremo sì era visto nella Ferrari F1-75 del 2022.
Nella parte alta della SF-25 è la forma della pinna molto più contenuta nelle dimensioni rispetto alla 2024.

Ferrari F1 Sf-25 Vs Mclaren
Ferrari F1 Sf-25 Vs Mclaren Media Pirelli Ferrari e MClaren

La Ferrari SF-25 sfida la favorita Mclaren MCL39

Ora chiediamo a Romanelli un confronto tra le due vetture che a fine 2024 si sono conteste il titolo costruttori, vinto dal team inglese.
Ora che entrambe le vetture montano lo schema Pull Rod, è più facile proporre una diretta comparazione.

Le differenze più visibili sono nella differenza dell’attacco del braccio posteriore del triangolo. Nella Mclaren il braccio è posizionato molto in basso come nella prima Red Bull. La Ferrari ha invece un braccio attaccato più in alto.
Cambiare i cinematismi, fa si che gli scuotimenti verticali della vettura possano essere diversi. Questo perché la vettura ha effetto suolo ha molto carico da generare sul fondo e per questo le forze devono essere gestite dalle sospensioni.
Un’altra parte interessante è nell’attacco del braccio della sospensione Ferrari. Sopra a questo vi è una sorta di rigonfiamento laterale che potrebbe far pensare ad una possibilità di cambiare l’attacco del braccio al telaio come fatto da Mercedes negli scorsi anni. Per ora non è chiaro se questo elemento abbia effettivamente questa funzione.

F1 Mclaren mcl 39 2025 pull rod
F1 Mclaren mcl 39 2025 pull rod

La Mclaren ha fatto un’evoluzione e Ferrari F1 una rivoluzione, è davvero così?

Il nostro ospite risponde alla domanda confermando come effettivamente gli ingegneri inglesi del team campione abbiano voluto evolvere la monoposto, apportando piccole modifiche e affinando le zone già forti nel 2024. Ferrari invece più che una rivoluzione, ha portato sulla SF-25, un’evoluzione molto spinta, senza dubbio superiore a quanto fatto da Mclaren, anche per la necessità di recuperare il gap con i rivali. Nel complesso il lavoro audace dei tecnici di Maranello è apprezzabile proprio per l’impegno profuso. Come sempre però i risultati si vedranno in pista.

Noi ringraziamo come sempre Riccardo Romanelli per il suo fondamentale contributo e ci invitiamo a vedere l’episodio completo di Race Tech sul nostro canale YouTube NewsF1.
Se siete interessati ai nostri contenuti potete seguirci sui social per rimanere sempre aggiornati sul mondo della Formula 1

🔴 Ferrari SF-25 vs McLaren: Confronto sulle sospensioni! 🔧 RACE TECH 91

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport