F1 Regolamento plank Fia
F1 Regolamento plank Fia

F1 Il Regolamento del Plank FIA: tolleranza zero e mistero della doppia misurazione

Guarda la versione completa su YouTube: NEWSf1IT

F1 – L’esclusione delle McLaren a Las Vegas ha riportato al centro dell’attenzione l’Art. 3.5.9 del Regolamento Tecnico FIA. Analizziamo cosa prevede la norma, come avvengono le misurazioni e perché non esiste alcuna tolleranza sotto i 9 mm.

Art. 3.5.9: la regola dei 9 mm

Il caso McLaren nel GP di Las Vegas ha riportato in primo piano uno degli articoli più rigidi del Regolamento Tecnico FIA. Il Plank, elemento strutturale in Permaglass posto sotto la vettura, è normato con valori precisi e non negoziabili. Da nuovo deve avere uno spessore di 10 mm, con una tolleranza di produzione di ±0,2 mm. Tuttavia, è la misura a fine gara a determinare la conformità: nei fori di controllo prestabiliti non deve mai scendere sotto i 9,00 mm.

F1 Brasile Qualifiche Sprint
F1 Brasile Qualifiche Sprint

La filosofia della norma è semplice: lo spessore minimo garantisce che la monoposto non scenda eccessivamente verso il suolo, mantenendo standard di sicurezza e impedendo vantaggi aerodinamici illegittimi. Se uno dei punti di verifica registra un valore inferiore, anche di un solo centesimo, la vettura è automaticamente fuori regolamento. È ciò che è accaduto alla McLaren di Lando Norris, rilevata con uno spessore leggermente inferiore ai 9 mm.

Nessuna tolleranza sotto il limite

Il concetto più frainteso riguarda la presunta “tolleranza operativa”. In realtà il regolamento non prevede alcuna forma di margine sotto i 9,00 mm. Per la FIA non esistono zone grigie: un valore di 8,99 mm equivale, senza interpretazioni, a una non conformità. Anche se il potenziale vantaggio prestazionale fosse minimo, la violazione ricade nel campo della sicurezza e quindi non è considerata opinabile.

La doppia misurazione: prassi, non eccezione

Il dibattito successivo al GP si è concentrato sulla cosiddetta “seconda misurazione” effettuata dalla FIA sulle vetture McLaren. Per alcuni appassionati, un segnale di incertezza. Per i tecnici, invece, una procedura standard.

Il processo ufficiale segue tre fasi precise:

Prima verifica

Il delegato tecnico effettua la rilevazione iniziale. Se la lettura scende sotto i 9 mm, non si procede oltre finché non sono presenti i rappresentanti del team.

Convocazione del team

I tecnici della squadra vengono chiamati per assistere alla misurazione ufficiale, garantendo trasparenza completa.

Plank controllo FIA fondo regolare
Plank controllo FIA fondo regolare

Misurazione ufficiale

Conclusioni

Con strumenti digitali millesimali e davanti ai testimoni, la seconda lettura viene effettuata sullo stesso foro. Le differenze minime tra le due misure non derivano da dilatazioni termiche o effetti anomali, ma dalla naturale variabilità del posizionamento del comparatore sul bordo del foro di ispezione.

Il fatto che la FIA ripeta la misurazione non indica incertezza, bensì la volontà di essere assolutamente certa prima di procedere con una decisione che impatta sul risultato sportivo.

Per saperne di piu’ guarda il capitolo 03:21 Analisi Regolamento FIA: le misure del Plank (Art. 3.5.9) del nostro video

F1 Mclaren fondo race tech video
F1 Mclaren fondo race tech video

Il caso McLaren rappresenta un esempio chiaro di applicazione letterale del regolamento. L’Art. 3.5.9 non lascia spazio a interpretazioni soggettive e la FIA, attraverso procedure consolidate e verifiche ripetute, assicura che ogni decisione sia supportata da dati incontrovertibili. Nessuna zona grigia, nessun complotto: solo misurazioni, tecnica e rigore regolamentare.

Analisi Finale
L’episodio di Las Vegas evidenzia ancora una volta quanto il regolamento legato al Plank sia rigido e progettato per evitare qualsiasi potenziale manipolazione delle altezze da terra. La doppia misurazione è una garanzia per squadre e spettatori, non un segnale di dubbio. La FIA ha applicato la norma nel modo più lineare possibile, confermando che la sicurezza e il controllo delle performance restano priorità assolute del campionato.

Per restare aggiornato sulle ultime notizie, analisi tecniche e approfondimenti sulla Formula 1, visita https://www.newsf1.it/ e iscriviti al nostro canale YouTube https://www.youtube.com/@NEWSf1IT.
Scopri altri video nella sezione dedicata su https://www.newsf1.it/video-formula-1.

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport