Le Prove Libere 1 del GP del Brasile 2025 si chiudono con una McLaren nettamente superiore, mentre Ferrari resta un’incognita. Hamilton e Leclerc non hanno montato gomme soft, lasciando molti dubbi in vista della Sprint Qualifying delle 19:30.
McLaren domina, Ferrari resta nascosta
A Interlagos, nell’unica sessione di prove libere del weekend Sprint, la McLaren conferma il proprio stato di forma con una doppietta netta. Lando Norris ha siglato il miglior tempo in 1:09.975, precedendo di appena 0.023 secondi Oscar Piastri. Entrambi i piloti hanno mostrato un bilanciamento eccellente sin dai primi giri, con la MCL39 stabile sia in inserimento che in trazione.
Dietro di loro sorprende la Stake F1, con Nico Hulkenberg terzo a oltre sei decimi, seguito da Alonso e dal giovane Bortoleto, autore di un’ottima prestazione davanti al pubblico di casa.
Ferrari in ombra: nessun run con gomme soft
Ben diversa la situazione in casa Ferrari, dove né Leclerc né Hamilton hanno completato giri con pneumatici soft. Entrambe le SF25 sono rimaste su mescole medie e dure, concentrandosi su bilanci e simulazioni di passo gara. Un approccio che, tuttavia, ha lasciato i tifosi nel dubbio: senza un tentativo “push”, è difficile valutare il potenziale reale in vista della Sprint Qualifying.
Hamilton ha anche commesso un errore nelle fasi finali, causando una bandiera gialla e un leggero contatto con il fondo della vettura. Da verificare se il britannico abbia danneggiato qualche componente sensibile.
Verstappen prova le soft ma non convince
Sessione interlocutoria anche per Max Verstappen, solo 17° a +1.3 secondi dal vertice. L’olandese ha provato le soft nella parte centrale della sessione, per poi tornare alle hard, segno che Red Bull sta ancora cercando il giusto compromesso aerodinamico e di assetto in vista del format Sprint.
I risultati delle Prove Libere 1 – GP Brasile 2025
Classifica completa – Prove Libere 1 GP Brasile 2025
| Pos | Pilota | Team | Tempo | Distacco | Gomma |
|---|---|---|---|---|---|
| 1 | Lando Norris | McLaren | 1:09.975 | — | Soft |
| 2 | Oscar Piastri | McLaren | 1:09.998 | +0.023 | Soft |
| 3 | Nico Hulkenberg | Stake | 1:10.594 | +0.619 | Soft |
| 4 | Fernando Alonso | Aston Martin | 1:10.606 | +0.631 | Soft |
| 5 | Gabriel Bortoleto | Stake | 1:10.616 | +0.641 | Soft |
| 6 | George Russell | Mercedes | 1:10.645 | +0.670 | Soft |
| 7 | Pierre Gasly | Alpine | 1:10.681 | +0.706 | Soft |
| 8 | Carlos Sainz | Williams | 1:10.686 | +0.711 | Soft |
| 9 | Isack Hadjar | Racing Bulls | 1:10.707 | +0.732 | Soft |
| 10 | Kimi Antonelli | Mercedes | 1:10.744 | +0.769 | Soft |
| 11 | Liam Lawson | Racing Bulls | 1:10.794 | +0.819 | Soft |
| 12 | Alexander Albon | Williams | 1:10.807 | +0.832 | Soft |
| 13 | Esteban Ocon | Haas | 1:10.906 | +0.931 | Soft |
| 14 | Oliver Bearman | Haas | 1:10.961 | +0.986 | Soft |
| 15 | Lance Stroll | Aston Martin | 1:11.070 | +1.095 | Soft |
| 16 | Franco Colapinto | Alpine | 1:11.160 | +1.185 | Soft |
| 17 | Max Verstappen | Red Bull | 1:11.368 | +1.393 | Soft/Hard |
| 18 | Charles Leclerc | Ferrari | 1:11.493 | +1.518 | Medium |
| 19 | Lewis Hamilton | Ferrari | 1:11.526 | +1.551 | Medium |
| 20 | Yuki Tsunoda | Red Bull | 1:11.763 | +1.788 | Hard |
Analisi finale
Una sessione difficile da interpretare: McLaren sembra in pieno controllo, mentre Ferrari ha scelto di nascondersi o non è ancora riuscita a trovare il bilanciamento giusto. Molto dipenderà dalle condizioni della pista e dal comportamento con gomme soft, che vedremo soltanto nella Sprint Qualifying alle 19:30 italiane.
Per restare aggiornato sulle ultime notizie, analisi tecniche e approfondimenti sulla Formula 1, visita newsf1.it e iscriviti al nostro canale YouTube NEWSf1IT.
Scopri altri video nella sezione dedicata su newsf1.it/video-formula-1.


