Ferrari F1 Singapore
Ferrari F1 Singapore

F1 – Inaccettabile! Ferrari affonda nel tunnel a Singapore ! A Ruota Libera Video

Guarda la versione completa su YouTube: NEWSf1IT

F1 – Il Gran Premio di Singapore 2025 si è trasformato in un nuovo incubo per la Ferrari, incapace di trovare il ritmo e costretta a chiudere una delle gare più deludenti della stagione. Sul tracciato di Marina Bay — caldo, stretto e senza margine d’errore — la Rossa ha confermato tutte le sue difficoltà tecniche e gestionali, chiudendo sesta e ottava dopo una gara piatta e priva di acuti.

Charles Leclerc ha lottato con una monoposto sbilanciata e poco competitiva, mentre Lewis Hamilton, al termine di una domenica già complicata, ha sofferto un grave problema ai freni, costringendolo a rallentare e perdere ulteriori posizioni. Una Ferrari “nata male e gestita peggio”, come sottolineato dagli analisti del podcast A Ruota Libera, che non è mai riuscita a esprimere un vero passo gara competitivo.

“È imbarazzante la pochezza tecnica della Ferrari: macchina brutta, fatta male. Nessun picco di prestazione, e ormai anche il secondo posto tra i costruttori sembra una chimera”, è stato il duro commento di Massimo e Michele durante la diretta post-gara.

Guarda il nostro dopo gara :



Un progetto tecnico confuso e senza direzione

La crisi Ferrari non si ferma al risultato di Singapore. Dalla metà stagione in poi, la SF-25 ha mostrato un andamento preoccupante: buoni primi giri seguiti da un crollo di ritmo, con Leclerc costretto spesso a cedere posizione al compagno o a difendersi da avversari sulla carta inferiori. Gli stessi problemi di surriscaldamento dei freni e gestione gomme si ripetono ormai da diversi Gran Premi, segno di una messa a punto inefficace e di un progetto che non progredisce.

Il problema, però, sembra più profondo. Secondo quanto emerso nel dibattito del podcast, la gestione tecnica di Frederic Vasseur è finita nel mirino:

“Ferrari è un’organizzazione rigida, che brucia talenti. I tecnici che va

Ferrari F1 Singapore Hamilton

Hamilton deluso, Leclerc frustrato: il clima si fa pesante

L’arrivo di Lewis Hamilton in Ferrari doveva rappresentare una rinascita, ma per ora l’effetto è stato opposto. Il sette volte campione, dopo mesi di adattamento, comincia a mostrare segni di insofferenza. “Forse si starà chiedendo dove è finito”, commentano amaramente in trasmissione.
Anche Leclerc non nasconde il malumore: tra strategie incomprensibili e mancanza di sviluppo, il monegasco appare sempre più frustrato.

Ferrari, serve una scossa prima del 2026

Con l’arrivo del nuovo regolamento tecnico nel 2026, Maranello rischia di trovarsi ancora una volta in ritardo. Le altre squadre, come McLaren e Mercedes, crescono rapidamente, mentre la Rossa continua a cambiare direzione tecnica ogni stagione, senza una visione coerente.
Se non arriverà una scossa profonda nell’organigramma e nella gestione tecnica, il prossimo anno potrebbe segnare l’ennesima occasione persa.

Conclusione

Il Gran Premio di Singapore 2025 ha certificato il momento nero della Ferrari: nessuna competitività, problemi strutturali e piloti scoraggiati.
A Maranello serve una rivoluzione vera, non solo annunci. Perché la storia e il nome non bastano più: la Ferrari deve tornare a vincere, o rischia di restare intrappolata nella mediocrità.

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport