Formula 1 Singapore GP 2023
Formula 1 Singapore GP 2023 Credit Red Bull racing Twitter

Formula 1, Singapore GP: introdotti i gilet refrigeranti per affrontare l’allerta caldo FIA

La Formula 1 torna a Singapore e, come già accaduto lo scorso anno in Qatar, il tema principale non riguarda soltanto le strategie o le novità tecniche, ma anche la salute dei piloti. La FIA ha infatti dichiarato che il Gran Premio di Singapore 2025 si svolgerà in regime di “Heat Hazard”, ossia di allerta per condizioni di calore estremo.
Secondo la nota ufficiale firmata dal Direttore di Gara Rui Marques, il meteo prevede temperature superiori ai 31°C, soglia stabilita dal regolamento per l’attivazione della procedura. Di conseguenza, i piloti avranno la possibilità di utilizzare i nuovi gilet refrigeranti, sviluppati in seguito alle difficoltà incontrate nel 2023 in Qatar.

Il precedente in Qatar: un campanello d’allarme
Il Gran Premio del Qatar 2023 ha rappresentato un punto di svolta. Diversi piloti furono colpiti da disidratazione e malesseri fisici: alcuni vomitarono in abitacolo, altri riportarono cali di concentrazione, mentre Logan Sargeant fu costretto al ritiro per sfinimento. Quel weekend spinse la FIA a intervenire in maniera concreta sulla sicurezza, aprendo alla sperimentazione dei sistemi di raffreddamento personale.

Formula 1 Gilet Refrigerante
Formula 1 Gilet Refrigerante

Segui tutte le news F1Iscriviti al canale YouTube e attiva la campanella per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1 — NOVITÀ TWITCH



Tecnologia e funzionamento del gilet refrigerante
Il gilet, opzionale per il pilota, è collegato a un sistema con pompe, serbatoio di liquido e scambiatore di calore installato sulla monoposto. Una rete di tubi interni fa circolare il fluido refrigerante, abbassando sensibilmente la temperatura percepita dal corpo.
Non mancano però le criticità: alcuni piloti hanno segnalato fastidio o limitazioni nei movimenti, un fattore che in gara può incidere sulle prestazioni.

Equità sportiva: il regolamento della FIA
Per evitare vantaggi competitivi, la FIA ha stabilito che chi non utilizzerà il gilet dovrà portare un peso supplementare in abitacolo. Il regolamento prevede l’aggiunta di 0,5 kg di zavorra, così da mantenere la parità tra chi adotta il sistema e chi preferisce evitarlo.

L’impatto del caldo sulla prestazione dei piloti
L’introduzione dei gilet refrigeranti non è soltanto una misura di sicurezza, ma un passo avanti nella scienza applicata allo sport. In condizioni di calore estremo, la temperatura corporea dei piloti può superare i 39°C, con rischi di colpi di calore, riduzione dei riflessi e perdita di lucidità mentale.
Secondo studi medici commissionati dalla FIA, la disidratazione può provocare un calo prestazionale fino al 20%, un dato enorme in una disciplina dove i decimi di secondo fanno la differenza.

Sicurezza al centro della Formula 1 moderna
Il Gran Premio di Singapore 2025 sarà dunque un banco di prova per l’efficacia del nuovo sistema. L’introduzione dei gilet refrigeranti, pur con le perplessità di alcuni piloti, segna un passaggio chiave: la Formula 1 non è soltanto ricerca della prestazione assoluta, ma anche tutela della salute e longevità atletica dei suoi protagonisti.

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport