Scandalo in Formula 1 al GP del Brasile: Red Bull sospetta un “Trucco dell’Acqua” per raffreddare le gomme dall’interno Fonte Autosport.com
La Formula 1 è di nuovo al centro di una controversia tecnica: al GP del Brasile 2024, emergono sospetti riguardo a un presunto “trucco dell’acqua nei pneumatici” utilizzato da alcuni team per migliorare la gestione della temperatura delle gomme. Con la battaglia per il titolo mondiale sempre più intensa tra Red Bull e McLaren, le due scuderie si scrutano reciprocamente alla ricerca di presunti vantaggi tecnici.
Sospetti sul Raffreddamento dei Pneumatici
Secondo fonti vicine alla Formula 1, Red Bull sospetta che alcuni team, tra cui la McLaren, stiano utilizzando un metodo segreto per iniettare acqua o liquidi all’interno dei pneumatici prima della gara. Questo presunto trucco avrebbe lo scopo di raffreddare il nucleo della gomma, riducendo la degradazione termica e garantendo un vantaggio significativo nel ritmo gara. La presenza di liquido all’interno dei cerchi sarebbe stata notata per la prima volta al GP di Singapore, sollevando dubbi tra i team.
Le Regole Tecniche della Formula 1 sul Raffreddamento delle Gomme
Il regolamento tecnico della FIA è molto chiaro su ciò che può essere utilizzato per gonfiare i pneumatici. L’Articolo 10.8.4 afferma che i pneumatici possono essere gonfiati solo con aria o azoto e che è vietato aggiungere qualsiasi forma di umidità. Inoltre, una vecchia direttiva tecnica della FIA proibisce l’aggiunta di liquidi all’interno delle gomme, pena una possibile segnalazione ai commissari.
La Reazione della FIA e di Nikolas Tombazis
Il responsabile FIA per le monoposto, Nikolas Tombazis, è stato informato delle preoccupazioni e ha già iniziato a monitorare attentamente la situazione. Durante il GP del Brasile, Tombazis ha osservato la rimozione delle gomme dopo la sprint race per individuare eventuali tracce di liquidi sospetti. Al momento, non ci sono conferme ufficiali da parte della FIA, ma il fatto che i controlli siano in corso è un segnale chiaro che la federazione sta prendendo sul serio la questione.
Perché Red Bull è Preoccupata per il Ritmo Gara
Red Bull ha espresso frustrazione per il miglioramento improvviso del ritmo gara di alcuni team rivali, in particolare dopo il GP di Miami, dove diverse squadre hanno mostrato prestazioni inspiegabili rispetto agli aggiornamenti. Max Verstappen ha dichiarato: “Alcuni team hanno fatto enormi progressi nel ritmo gara, il che è piuttosto strano.” Anche Christian Horner, team principal di Red Bull, ha sottolineato la sua preoccupazione, notando che questo fenomeno si è verificato in modo anomalo quest’anno.
Quali Conseguenze Potrebbe Avere la Scoperta del Trucco
Se la FIA dovesse scoprire che uno o più team hanno utilizzato questo “trucco dell’acqua nei pneumatici” per raffreddare le gomme, le conseguenze potrebbero essere severe. Chiunque sia trovato a violare il regolamento rischia sanzioni significative, soprattutto in un contesto in cui ogni punto conta nella lotta per il campionato.
Conclusione
La Formula 1 è entrata in una fase in cui ogni piccolo dettaglio tecnico può fare la differenza nella battaglia per il titolo. Il GP del Brasile ha portato alla luce una nuova controversia che mette sotto i riflettori l’importanza delle gomme e delle strategie di gestione della loro temperatura. I tifosi attendono con ansia ulteriori sviluppi su questo presunto “trucco dell’acqua nei pneumatici”, mentre la FIA continua a vigilare per garantire una competizione equa e trasparente.