Nel resoconto del weekend di Spa, la Mercedes ha elencato gli elementi che possono aver portato la W15 di Russell sotto al limite di peso.
Nonostante la vittoria di Lewis Hamilton, il GP del Belgio ha lasciato l’amaro in bocca alla Mercedes. La scuderia di Brackley ha infatti visto svanire una straordinaria doppietta dopo la squalifica di George Russell, che aveva tagliato il traguardo in prima posizione. L’impresa del pilota britannico, unico tra i top team a realizzare un’improbabile strategia ad una sosta, è andata in fumo quando la sua W15 è stata pescata di 1,5kg sotto al limite minimo di peso e quindi esclusa dalla classifica finale. Poiché questo tipo di circostanze sono estremamente rare nella F1 odierna, l’interrogativo più ricorrente dopo la squalifica di Russell riguarda quali fattori possano aver provocato quella perdita di peso. Nel resoconto del weekend belga, Andrew Shovlin ha citato quali sono le cause più probabili secondo la Mercedes.
“Ovviamente è un grande dispiacere e una vera sfortuna…” – ha affermato il Trackside Engineering Director della Stella – “…soprattutto dopo una gara fantastica e una vittoria inattesa. Stiamo cercando di capire esattamente cosa sia successo, ma per arrivarci serve principalmente valutare il peso di tutti i diversi componenti. La macchina può perdere molto peso durante una gara a causa del consumo di gomme, plank, freni ed olio. Anche il pilota può perdere molto peso, come successo proprio a George in questa gara. Le due monoposto hanno iniziato la gara sullo stesso peso. Inoltre, Lewis e George sono stati pesati dopo la Qualifica e tra le due vetture c’era una differenza di 500g. La macchina di George è stata l’unica ad avere questo problema perché ha subito un degrado degli pneumatici molto superiore e sembra aver perso molto materiale dal pattino. Raccoglieremo comunque tutti i dati necessari e cercheremo modi per ottimizzare le nostre procedure, perché non vogliamo che ciò si ripeta in futuro.”
Shovlin ha poi sottolineato che, nel corso dei giri, la perdita di peso più rapida occorsa sulla W15 di Russell ha portato un vantaggio minimo in termini di performance: “Se prendiamo in esame il passo nei primi giri, il vantaggio è pari a zero perché le due vetture sono partite sullo stesso peso. Poiché durante la gara la monoposto di George si è alleggerita più rapidamente di quella di Lewis, un guadagno, seppur molto piccolo, c’è stato. Quando si parla di uno o due kilogrammi, ciò corrisponde a pochi centesimi di secondo al giro.”
Foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team Media Centre