fondo formula 1
fondo formula 1

Il Ruolo Cruciale del Fondo in Formula 1: Come Ottimizzare l’Aerodinamica per Massimizzare le Prestazioni

Il fondo di una monoposto di Formula 1 rappresenta uno degli elementi più cruciali per il miglioramento delle prestazioni aerodinamiche. Come ci spiega Riccardo Romanelli, progettista di Wolf Racing Cars e coautore di un libro sui prototipi ibridi, ottenere il massimo dal fondo può fare la differenza tra vittoria e sconfitta, soprattutto in una stagione dove i regolamenti tecnici continuano a cambiare.

L’importanza del fondo: Carico aerodinamico e resistenza

Il carico aerodinamico generato dal fondo è tra i più importanti per le squadre, poiché permette di ottenere deportanza con efficienza elevata, riducendo al minimo la resistenza aerodinamica (drag). Questo è particolarmente interessante per i team di F1 che cercano di massimizzare le prestazioni senza compromettere la velocità in rettilineo.

Come si progetta il fondo di una Formula 1?

Il fondo di una vettura da Formula 1 lavora come un vero e proprio effetto suolo, incanalando l’aria sotto la monoposto per generare deportanza. La progettazione prevede un equilibrio tra la geometria del fondo e l’altezza da terra, tenendo conto anche dell’angolo rake (l’assetto inclinato della vettura).

Per ottenere un flusso d’aria ottimale, il fondo della vettura è conformato in modo che l’aria entri da un imbocco sotto il muso e venga convogliata attraverso canali specifici. Questi canali portano il flusso verso l’estrattore, dove l’aria si espande generando deportanza.

Le modifiche regolamentari del 2023 e il loro impatto

Nel corso degli ultimi anni, la FIA ha introdotto modifiche significative ai regolamenti tecnici, influenzando direttamente il funzionamento del fondo. La direttiva tecnica 39 del 2022 e i cambiamenti del 2023 hanno visto l’innalzamento di 10 mm della sezione di ingresso del diffusore e 15 mm dei bordi laterali, conosciuti come marciapiedi.

Questi cambiamenti hanno reso ancora più complessa la progettazione del fondo, che deve ora essere ottimizzata per rispettare i nuovi limiti geometrici imposti dalla FIA.

Sigillare il flusso d’aria: il ruolo dei marciapiedi

Uno degli aspetti più complessi nella progettazione del fondo riguarda il sigillamento del flusso d’aria sotto la vettura. I marciapiedi, che si trovano ai lati del fondo, giocano un ruolo cruciale nel controllare la turbolenza generata dalle ruote posteriori, creando vortici che aiutano a mantenere il flusso d’aria stabile e ben aderente alla superficie del fondo.

Questo effetto “sigillo” è essenziale per migliorare l’efficienza del fondo e massimizzare la deportanza, soprattutto quando la vettura si trova in una condizione di rake elevato.

Il segreto di Red Bull: l’arte della perfezione aerodinamica

La Red Bull ha trovato un equilibrio perfetto nella progettazione del fondo della propria monoposto, con una configurazione aerodinamica estremamente stabile e performante. Questo ha permesso al team di dominare gran parte delle ultime stagioni, soprattutto grazie alla maestria dell’ingegnere Adrian Newey.

Le altre squadre, tra cui Ferrari, faticano a raggiungere lo stesso livello di prestazioni. Le vetture che non riescono a trovare una configurazione ottimale del fondo spesso presentano un coefficiente di deportanza meno stabile, compromettendo la velocità in curva e la stabilità complessiva della monoposto.

Miglioramenti futuri: cosa possono fare i team

Per ottenere risultati migliori, le squadre devono concentrare gli sforzi sul miglioramento della costanza aerodinamica del fondo, lavorando in galleria del vento e ottimizzando il design in base ai nuovi regolamenti. L’obiettivo è ottenere un comportamento prevedibile e stabile, indipendentemente dall’assetto e dall’altezza da terra della vettura.

In conclusione, il fondo della monoposto è uno degli elementi più critici per il successo in Formula 1. Le squadre che riescono a ottimizzare questa componente avranno un vantaggio considerevole, come dimostrato dalla Red Bull.

Race Tech 5 Come funziona il fondo di una Formula 1 ? 

Continua a seguire News F1, in arrivo tanti nuovi articoli e video, ecco l’ultimo video pubblicato sul nostro canale YOUTUBE

Aggiornamenti Ferrari e Red Bull: Newey Rivela i Segreti delle Sospensioni!

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport