Guarda la versione completa su YouTube: NEWSf1IT
Lewis Hamilton ha chiesto scusa al compagno di squadra Charles Leclerc dopo aver mancato di restituirgli la posizione nell’ultimo giro del Gran Premio dell’Azerbaigian, nonostante l’ordine della Ferrari. Il sette volte campione del mondo ha ammesso di aver sottovalutato la situazione, concludendo la gara in ottava posizione, appena 0,464 secondi davanti al monegasco.
La dinamica dell’incidente: ordine mancato e scuse pubbliche
Durante il GP di Baku, i due piloti Ferrari erano su strategie diverse: Leclerc montava gomme dure, mentre Hamilton aveva pneumatici più freschi. Il monegasco ha gentilmente lasciato passare il compagno per consentirgli di attaccare un gruppo di vetture più avanti. Tuttavia, Hamilton non è riuscito a restituire la posizione come richiesto dalla squadra, nonostante avesse rallentato significativamente sulla linea del traguardo.
In un’intervista successiva, Hamilton ha spiegato:
“Ero più veloce, ma Charles è stato gentile a lasciarmi passare. Alla fine, ho ricevuto il messaggio troppo tardi e mi ero concentrato sulla vettura davanti a me, anche se c’era solo una minima possibilità di sorpassarlo.”
Il pilota britannico ha ammesso l’errore e si è scusato pubblicamente con Leclerc, sottolineando che si trattava solo di una questione di ottava e nona posizione.

Leclerc minimizza l’accaduto
Charles Leclerc ha dichiarato che l’incidente non rappresentava un problema significativo per lui, anche se le regole interne della squadra non sono state rispettate.
“Onestamente, per una P8 o una P9 non è un grande argomento. Non mi interessa molto. Ovviamente, queste sono cose su cui ci accordiamo tra noi e le regole generali su come vogliamo lavorare quando c’è uno scambio. Non è successo e va bene così.”
Leclerc ha aggiunto che non sarebbe stato molto più felice di essere arrivato ottavo, considerando che entrambi i piloti hanno avuto un fine settimana deludente.
Le posizioni finali: Ferrari ancora lontana dal podio
La gara ha visto Max Verstappen dominare, mentre i piloti Ferrari hanno concluso nelle retrovie. Hamilton ha tagliato il traguardo in ottava posizione, con Leclerc subito dietro in nona. Nonostante le aspettative, la squadra italiana non è riuscita a capitalizzare le opportunità, lasciando i tifosi con molte domande sul futuro della stagione.

Conclusione: le sfide in casa Ferrari
Questo episodio mette in luce le difficoltà interne alla Ferrari e la necessità di una maggiore coesione e rispetto delle regole tra i piloti. Sebbene l’incidente non abbia avuto un impatto significativo sul risultato finale, evidenzia le sfide che la squadra deve affrontare per tornare ai vertici della Formula 1.
Fonte: Crash.net


