Gran Premio di Singapore F1 2025:
Gran Premio di Singapore F1 2025:

Gran Premio di Singapore F1 2025: analisi tecnica e aspettative con l’ing. Romanelli

Il Gran Premio di Singapore 2025 è ormai alle porte e si correrà sullo spettacolare circuito cittadino di Marina Bay. Una pista notturna affascinante e impegnativa, che metterà a dura prova piloti, monoposto e strategie.

Per analizzare in dettaglio le caratteristiche del tracciato e le possibili prestazioni delle scuderie, NewsF1 ha ospitato l’ing. Riccardo Romanelli, esperto di motorsport e coautore del libro Endurance WEC – dalle Gruppo C ai prototipi ibridi.

Di seguito il video completo con l’analisi, seguito da un approfondimento tecnico e sportivo.

📺 Guarda il video qui sotto:


Segui tutte le news F1Iscriviti al canale YouTube e attiva la campanella per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1 — NOVITÀ TWITCH


Il circuito di Marina Bay: caratteristiche e dati tecnici

  • Lunghezza: 4.927 metri
  • Curve: 19, molte delle quali a 90°
  • Record del tracciato: Daniel Ricciardo (2022) – 1:34.486

Singapore è una pista unica nel calendario, con lunghi rettilinei alternati a sequenze di curve lente e strette. Richiede alto carico aerodinamico, ma anche una buona efficienza in velocità di punta.

Le gomme scelte da Pirelli per l’edizione 2025 sono le C3, C4 e C5, con la C3 come Hard. La gestione delle coperture, soprattutto al posteriore, sarà cruciale viste le elevate temperature e l’elevato degrado.


Ferrari F1 Pole Leclerc Ungheria
Ferrari F1 Pole Leclerc Ungheria foto credits Media Pirelli

Ferrari: quali chance a Singapore?

L’ing. Romanelli ha sottolineato come Ferrari SF-25 potrebbe soffrire il tracciato di Marina Bay:

  • Non è favorevole come Monaco o Ungheria, piste dove il Cavallino aveva mostrato buone performance.
  • Le tante curve a 90° e la necessità di trazione mettono sotto stress gli pneumatici posteriori.
  • La variabile più importante sarà la temperatura dell’asfalto, che potrebbe condizionare pesantemente la strategia.

Red Bull, McLaren e Mercedes: chi sarà favorita?

  • Red Bull: il focus sarà capire se gli aggiornamenti sul fondo permetteranno a Verstappen e compagni di ridurre il gap da McLaren.
  • McLaren: attesa protagonista assoluta, soprattutto dopo i recenti risultati convincenti.
  • Mercedes: dipenderà molto dalle temperature. Con condizioni più fresche, le Frecce d’Argento potrebbero avvicinarsi al gruppo di testa.

Qualifiche e strategia gara: due fattori decisivi

Singapore, per la sua conformazione, rende i sorpassi complessi. Per questo motivo:

  • La qualifica sarà determinante: partire nelle prime file può cambiare l’intera gara.
  • La strategia del pit stop sarà delicata: safety car e pit anticipati potrebbero stravolgere gli equilibri.

F1 Monza Hamilton Verstappen
F1 Monza Hamilton Verstappen

Il peso dei piloti: focus su Leclerc e Verstappen

Romanelli ha analizzato anche l’importanza del feedback dei piloti nella messa a punto delle vetture. Un’eventuale perdita di Charles Leclerc in futuro, per Ferrari, sarebbe significativa perché costringerebbe il team a rivedere metodologie di lavoro consolidate da anni.

Infine, spazio anche a Max Verstappen, capace di dominare non solo in F1 ma anche nelle GT: il suo talento nell’adattarsi a diverse tipologie di vetture conferma la sua straordinaria versatilità.


Conclusione: un GP incerto e tutto da seguire

Il Gran Premio di Singapore 2025 si preannuncia come una delle gare più tattiche e imprevedibili della stagione. Temperature, degrado gomme e qualifiche saranno i fattori chiave.

Chi avrà la meglio tra Ferrari, Red Bull e McLaren? Lo scopriremo presto sul circuito di Marina Bay.

👉 Seguiteci su NewsF1 e non dimenticate di iscrivervi al canale YouTube per tutti gli aggiornamenti tecnici e sportivi.

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport