Ferri F1 Soldini
Ferri F1 Soldini credits media ferrari

Ferrari prende il largo: il Cavallino Rampante entra nel mondo della vela con Giovanni Soldini

Dopo aver dominato l’asfalto per decenni, Ferrari è pronta a solcare i mari. Il mito di Maranello, sinonimo di velocità e innovazione, annuncia ufficialmente il suo ingresso nel mondo della vela racing. Un passo storico che unisce tradizione e futuro, e che espande ancora una volta i confini dell’eccellenza italiana.

Dopo aver dominato l’asfalto per decenni, Ferrari è pronta a solcare i mari. Il mito di Maranello, sinonimo di velocità e innovazione, annuncia ufficialmente il suo ingresso nel mondo della vela racing. Un passo storico che unisce tradizione e futuro, e che espande ancora una volta i confini dell’eccellenza italiana.

Dalle piste al mare: una nuova sfida firmata Ferrari

È stato John Elkann, presidente della Ferrari, ad annunciare il progetto nel corso dell’assemblea annuale degli azionisti, sottolineando come questa nuova rotta rappresenti la naturale evoluzione dello spirito competitivo della casa fondata da Enzo Ferrari nel 1939:

“Enzo Ferrari era sempre alla ricerca della prossima sfida, proprio come noi oggi. Ci stiamo preparando a entrare nel mondo della vela: la ricerca delle massime prestazioni in mare ci offrirà nuove opportunità di innovazione in termini di tecnologia, prestazioni e sostenibilità, e siamo certi che le nostre conoscenze ispireranno le nostre future auto da corsa e sportive”.

Il debutto è stato simbolicamente anticipato da un video pubblicato a gennaio 2024 sui canali social del Cavallino, in cui le onde del mare annunciavano l’inizio di un’avventura tutta nuova.

Giovanni Soldini al timone del “Cavalluccio marino”

A guidare il progetto sarà una figura d’eccezione: Giovanni Soldini, uno dei navigatori oceanici più esperti e rispettati al mondo. Il 57enne milanese, celebre per le sue imprese in solitario e in equipaggio, assumerà il ruolo di team principal della divisione vela Ferrari, rispondendo direttamente a Elkann.

Una scelta che testimonia l’ambizione del progetto, destinato a portare il marchio Ferrari nei più prestigiosi circuiti velici internazionali, America’s Cup in primis. Il sogno? Vedere presto una Rossa gareggiare accanto a Luna Rossa e alle altre grandi protagoniste del mare.

“Stiamo per intraprendere un viaggio entusiasmante che amplierà la nostra anima racing. Con questa nuova sfida agonistica, motivati dalla nostra capacità innovativa e dall’impegno per la sostenibilità, ci spingeremo oltre gli attuali confini. Siamo felici di poter contare su Giovanni, straordinario per esperienza, determinazione e spirito di squadra”, ha dichiarato Elkann.

Lifestyle, corse e innovazione: l’universo Ferrari si espande

La presentazione della barca a vela Ferrari è avvenuta nell’ambito di una serie di eventi esclusivi organizzati attorno al Gran Premio di Miami di Formula 1, in programma il 4 maggio. L’obiettivo: celebrare le tre anime del Cavallino – corse, auto sportive e stile di vita – e rafforzare il legame con la community globale di tifosi e clienti.

“Offrire un’esperienza eccezionale è importante tanto quanto un prodotto eccezionale”, ha aggiunto Elkann.

La nuova avventura in mare si inserisce così in un disegno più ampio, dove il lifestyle Ferrari si arricchisce di contenuti inediti, capaci di parlare alle nuove generazioni e agli appassionati di tutto il mondo, anche lontano dai circuiti.

Conclusione: dal rosso al blu, sempre a tutta velocità

La vela rappresenta una nuova frontiera per Ferrari, un laboratorio galleggiante dove innovare, sperimentare e sognare in grande. Un viaggio tra tecnologia, performance e sostenibilità che non è solo una sfida sportiva, ma una dichiarazione d’intenti: il Cavallino Rampante continuerà a correre. Anche tra le onde.

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport