Ferrari F1 SF.25
Ferrari F1 SF.25 Foto Credits Media Ferrari e Pirelli

Ferrari F1 SF-25 L’Errore Nascosto Dietro la Favola dello “Sviluppo Massimo”

Durante il precampionato 2025 , si è diffusa un’idea ben precisa: la Ferrari F1 SF-24 aveva raggiunto il massimo potenziale e per questo motivo Ferrari avrebbe dovuto cambiare completamente filosofia progettuale nel 2025. Un concetto che ha giustificato la scelta di abbandonare l’evoluzione della vettura 2024 per puntare tutto su un progetto nuovo, con schema sospensivo anteriore rivoluzionato. Ma è davvero così?


Ferrari F1 2025
Ferrari F1 2025


Ferrari F1 SF-25 Una narrazione comoda… ma fuorviante

Noi di NewsF1.it lo abbiamo detto sin dall’inizio: stravolgere completamente la monoposto 2025 non avrebbe prodotto benefici immediati. Anzi, l’esperienza ci insegna che ripartire da zero è quasi sempre più rischioso che proseguire su una base solida, come quella della SF-24.

Molti insider e commentatori tecnici hanno sostenuto che la Ferrari non poteva più crescere con la vettura 2024 e che fosse necessario un cambio drastico, soprattutto sulla sospensione anteriore. Ma allora come si spiega la vittoria della Mercedes in Canada con uno schema “vetusto” come il push rod?

ferrari F1 GP Canada
ferrari F1 GP Canada


I veri motivi dietro il cambio progetto

Le ipotesi più accreditate sono due:

Perdita di controllo sullo sviluppo tecnico: dopo l’uscita di Cardile, il nuovo gruppo dirigente ha deciso di non proseguire sulla strada tracciata, preferendo ricominciare da un foglio bianco.

Ego ingegneristico: chi ha preso il comando ha voluto imprimere il proprio stile tecnico, ignorando quanto di buono era stato fatto, pur in tempi stretti.

Il rischio reale per il 2025

Cambiare tutto vuol dire:

  • Riprogettare da capo la mappa aerodinamica
  • Abbandonare dati preziosi raccolti nel biennio precedente
  • Correre contro il tempo, con un regolamento che sarà rivoluzionato già l’anno dopo

E tutto questo per una monoposto la SF-24 – che ha dimostrato di essere molto buona. Un azzardo tecnico mai visto in Formula 1 negli ultimi anni, soprattutto con scadenze così ravvicinate.

L’evidenza contro la teoria dello “sviluppo massimo”

Se davvero la SF-24 fosse stata al limite, la Mercedes non avrebbe avuto alcuna chance nel 2025 con la sua evoluzione. Invece, la W16 con sospensione push rod ha dimostrato che anche uno schema tradizionale può vincere, se sviluppato correttamente.

Ferrari ha deciso di stravolgere tutto, ma lo ha fatto sulla base di una favola tecnica: quella dello sviluppo massimo raggiunto. La storia e la logica tecnica dimostrano il contrario. E in Formula 1, ogni anno perso dietro a progetti incerti è un’occasione buttata via.

Perdita di controllo sullo sviluppo tecnico: dopo l’uscita di Cardile, il nuovo gruppo dirigente ha deciso di non proseguire sulla strada tracciata, preferendo ricominciare da un foglio bianco.

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport