F1 News Hamilton leclerc - Ferrari fotocredit X Ferrari f1
F1 News Hamilton leclerc - Ferrari fotocredit X Ferrari f1

F1 News – Quali sono le difficoltà di Hamilton rispetto a Leclerc?

F1 News – Nonostante una vittoria nella Sprint Race in Cina, e il terzo posto nell’ultima Sprint a Miami, il bilancio di queste prime sei gare per Lewis Hamilton è tutt’altro che soddisfacente. Il sette volte campione del mondo ha accusato un notevole ritardo nell’adattarsi alla SF-25 rispetto al suo compagno di squadra Charles Leclerc, apparso più a suo agio alla guida della Rossa. 

Sono state fatte numerose ipotesi sulle difficoltà dell’inglese, e una nuova analisi condotta dagli due esperti tecnici di F1 come Mark Hughes e Giorgio Piola ha illustrato le principali differenze tra il modo in cui Hamilton e Leclerc guidano la Ferrari e i motivi per cui Leclerc è attualmente in vantaggio. Secondo la loro analisi, pubblicata su F1.com, la difficoltà maggiore di Hamilton nell’adattarsi alla vettura è dovuta al suo comportamento in frenata e in entrata di curva.

Leclerc ha adattato il suo stile di guida per ottenere le massime prestazioni dalla poco performante SF-25, che sfrutta al meglio l’ottima power unit Ferrari. Il monegasco ha sottolineato come questi cambiamenti siano stati un punto di svolta fondamentale per ottenere il primo podio stagionale della Ferrari in Arabia Saudita. “Non voglio ovviamente entrare troppo nei dettagli, ma la macchina è diventata un po’ più spigolosa da guidare”, ha spiegato Leclerc a Jeddah. “Ed è piuttosto difficile da guidare, soprattutto quando si è al limite in qualifica. Ma è qualcosa che mi piace, che mi è sempre piaciuto nella mia carriera. Ci vogliono un po’ di gare per riadattare tutto quello che c’è intorno alla macchina per andare in quella direzione, che è il processo che stiamo affrontando al momento e che nelle ultime gare ha dato i suoi frutti”.

Hughes e Piola notano come Leclerc sia in grado di massimizzare il freno motore per “fornire una frenata aggiuntiva alle ruote posteriori attraverso l’asse. Questo lo aiuta a ruotare l’auto in curva, poiché sovrappone le fasi di frenata e di curva, dato che ovviamente il freno motore agisce solo sull’asse posteriore”, prosegue l’analisi. “Questo dà un leggero effetto “freno a mano” in curva che Leclerc sfrutta a suo vantaggio. Ma Hamilton, abituato a una Mercedes che non impiega tanto freno motore, ha trovato il comportamento un po’ difficile da anticipare e questo influisce sulla sua fiducia, rendendolo incerto sulla velocità che può portare in curva”

Un benchmark importante per capire le difficoltà di Hamilton è la qualifica in Arabia Saudita. “Per fare un esempio, possiamo confrontare il modo in cui hanno affrontato il tornante della curva 13 di Jeddah nei rispettivi giri di qualifica”, proseguono Hughes e Piola. “Hamilton frena leggermente più tardi e, sebbene le loro tracce di frenata siano inizialmente molto simili, Hamilton frena 12 metri più a lungo di Leclerc (perdendo 0,016s). Leclerc cambia anche prima una volta iniziata la frenata (scende in quinta posizione otto metri prima di Hamilton). Le loro velocità minime a metà curva mostrano quanto Hamilton abbia perso in velocità, con Leclerc a 168 km/h e Hamilton a 155 km/h”.

“Leclerc è riuscito a far ruotare la vettura molto prima in curva, consentendogli di mantenere quella velocità extra a metà curva. Hamilton aggiunge addirittura un’ulteriore scalata (alla quarta) mentre fatica a far puntare la vettura verso il punto di corda. Leclerc è quindi in grado di accelerare con 20 metri di anticipo (per un valore di 0,053s), probabilmente grazie alla rotazione che Hamilton non è stato in grado di generare e forse grazie alla migliore trazione della marcia superiore. Complessivamente, Hamilton perde 0,168s a favore di Leclerc solo in questo tratto. L’importanza della familiarità e della fiducia è evidente”.

Hamilton si sta ancora adattando alle caratteristiche specifiche del freno motore della Ferrari, che la squadra ha adattato alla propria vettura più di quanto non facesse la Mercedes che guidava in precedenza. Si vocifera comunque che la Ferrari stia lavorando sodo sugli sviluppi della sospensione posteriore per migliorare la SF-25, anche se non si prevede che vengano introdotti prima della fine della stagione. 

Segui tutte le news F1 👉 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1 – 🔔NOVITA’ TWITCH

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport