F1 News – Christian Horner, dopo anni al vertice del team Red Bull Racing, ha formalizzato la sua uscita dal ruolo di team principal e CEO dell’entità Formula 1 di Red Bull, raggiungendo un accordo economico di risarcimento con la squadra Fonte Autosport.com
Il contesto: cosa è successo
- Horner era alla guida del team fin dal 2005, portando la Red Bull a otto titoli piloti e sei titoli costruttori in Formula 1.
- Dopo il Gran Premio di Gran Bretagna di quest’anno, è iniziata una lotta di potere interna che ha minato la sua posizione.
- Anche se ha lasciato alcune sue responsabilità (è stato rimosso come direttore di varie entità UK legate al team, incluso Red Bull Powertrains e Red Bull Applied Technologies), ha continuato a essere impiegato fino a giungere al licenziamento formale, accompagnato da un accordo di uscita.
Segui tutte le news F1 — Iscriviti al canale YouTube e attiva la campanella per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1 — NOVITÀ TWITCH
Dettagli dell’accordo
- L’accordo di uscita è riservato, ma è stimato tra i 70 e i 100 milioni di dollari come compenso per Horner.
- Il suo contratto originario era valido fino al 2030, dunque questo accordo sostituisce gli obblighi residui.
Le dichiarazioni chiave
- Horner ha detto che guidare la Red Bull è stato un onore, orgoglioso dei record infranti, delle vittorie e del gruppo di persone costruito in questi anni.
- Da parte di Red Bull è arrivato un ringraziamento per il suo “impegno instancabile, esperienza, innovazione”.
Cosa cambia per il futuro
- La conclusione dell’accordo permette a Horner di valutare nuovi ruoli in F1 già dalla stagione 2026.
- Si è parlato di un possibile collegamento con il team Alpine, anche se il nuovo CEO di Renault/Alpine ha smentito che la squadra sia in vendita.
Implicazioni per Red Bull
- La partenza di Horner segna la fine di un’era: era al comando durante i maggiori successi del team.
- Red Bull ora dovrà definire chi prenderà il suo ruolo di leadership. Qualunque sia il successore, avrà il compito di mantenere o superare i risultati ottenuti finora.
- Inoltre, con il progetto Red Bull / Ford del motore Powertrains 2026, le sfide tecniche e organizzative saranno sempre maggiori.
Conclusione
L’addio di Christian Horner da Red Bull è ufficiale e generoso: l’accordo economico stimato supera i 70 milioni di dollari, segnale dell’importanza che l’uomo ha avuto in due decadi di dominio in Formula 1. Ora si apre una nuova fase sia per Horner che per Red Bull, con incognite e opportunità per la stagione 2026 e oltre.