F1 Sulla Ferrari di Formula 1 è calato un silenzio evidente. Nessuna dichiarazione, nessuna presa di posizione ufficiale. Eppure, le occasioni non sono mancate: a Le Mans per il WEC, ieri a Maranello per il progetto Hypersail. L’unico commento è arrivato dal presidente John Elkann, intercettato da ll Giornale: «Chiedete pure a Fred, è lui il responsabile».
Fred Vasseur, finito nel mirino prima di Montreal, ha risposto con decisione alle domande: contratto in scadenza, nessuna trattativa in corso.
Il silenzio, si sa, può dire molto. C’è chi lo interpreta come sintomo di tensione interna o possibile cambiamento, e chi invece lo vede come segnale di fiducia. L’ultima uscita pubblica di Elkann sulla F1 risale al 26 marzo, nella lettera agli azionisti, parlando di un 2024 “entusiasmante”. Più recenti le parole di Benedetto Vigna, a maggio: “Inizio non facile, ma team concentrato su podi e vittorie”.
Nessuno, però, è intervenuto a difesa del team principal. Un’assenza che può alimentare sospetti. Anche se Vasseur ha dichiarato a Sky: “Non è un problema che esiste“, ribadendo il contatto diretto con Elkann e Vigna. E ieri era accanto a loro a Maranello. Nessuna smentita, però. E il ricordo va a novembre 2022, quando una smentita sul futuro di Binotto fu seguita da un addio ufficiale due settimane dopo.
Oggi, una smentita servirebbe davvero?
Infine, alcune frasi di Elkann suonano come messaggi trasversali: “Lavorando insieme si ottengono risultati straordinari”, ha detto a Le Mans. E a Maranello: “Quando lavoriamo insieme facciamo cose fantastiche“. Critiche velate? O solo una visione di metodo estendibile anche alla F1?
Certo è che leggere nell’intervista a Sky che “l’Hypersail nasce ispirata all’Hypercar e alla categoria Endurance, parte storicamente forte di Ferrari”, fa riflettere.
Segui tutte le news F1 👉 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1 – 🔔NOVITA’ TWITCH