F1 news Hamilton Ferrari Cina
F1 News Hamilton Ferrari Cina foto credits media Ferrari

F1 Ferrari | Palmer: “Hamilton non percepisce i limiti della monoposto”

Il passaggio di Lewis Hamilton alla Ferrari nel 2025 non sta rispettando le aspettative iniziali per il sette volte campione del mondo. Dopo il Gran Premio dell’Arabia Saudita, il pilota britannico è apparso particolarmente scoraggiato a causa delle difficoltà incontrate.
Jolyon Palmer, analista ed ex pilota, ha offerto la sua interpretazione sulle sfide che Hamilton sta affrontando.

Nonostante l’inizio della sua carriera in Formula 1 risalga al 2007, Hamilton sta incontrando ostacoli con la sua nuova scuderia. Ad eccezione di una prestazione notevole nella Sprint di Cina, che ha segnato la sua prima vittoria e la prima per la Ferrari in questo formato, si trova costantemente alle spalle del suo compagno di squadra Charles Leclerc.

“Hamilton afferma di avere difficoltà a percepire il limite di aderenza della monoposto. Sta faticando a trovare il giusto bilanciamento e a capire quando la vettura esprime il suo massimo potenziale, senza incorrere in sottosterzo o sovrasterzo su nessuno degli assi,” ha spiegato Palmer nel podcast F1 Nation, commentando la situazione di Hamilton. Tuttavia, l’analista ha intravisto il talento del campione durante la Sprint cinese: “La cosa interessante con Lewis è che abbiamo assistito a un lampo del campione che è in lui nella Sprint di Cina e nelle qualifiche Sprint. Quest’ultime sono essenzialmente una sessione di qualifica, dove conta la velocità pura con gomme morbide. E quando la macchina ha risposto bene, è sembrato il sette volte campione del mondo Lewis Hamilton.”

Sebbene Hamilton sia stato squalificato dal Gran Premio di Cina per irregolarità al fondo della vettura, Palmer ha individuato un segnale positivo per il pilota: “Di fatto, aveva la macchina nella finestra di funzionamento ideale. Ma in questo momento fatica a sentire l’aderenza e a comprendere dove poter esplorare ulteriormente il potenziale in ingresso curva, a metà curva e in uscita, le tre fasi cruciali. Attualmente, questa è una sfida complessa per lui.” Palmer ha inoltre tracciato un parallelo con la stagione precedente in Mercedes, in cui Hamilton alternava prestazioni brillanti, come la vittoria a Silverstone o il secondo posto in Belgio (inizialmente dietro a Russell, che aveva adottato una strategia inattesa), a momenti di difficoltà: “Non sembra molto diverso da quanto accaduto l’anno scorso in Mercedes. Un attimo sembra in forma e quello successivo si ritrova a interrogarsi sulla scomparsa della velocità.”

F1 News hamilton Ferrari
F1 News hamilton Ferrari Test Barcellona foto credit media Ferrari



Anche in Bahrain, il secondo stint di Hamilton aveva mostrato segnali incoraggianti, ma in Arabia Saudita è tornato a essere significativamente più lento di Leclerc. “Direi che la preoccupazione per Lewis è che, a parte la Sprint in Cina, la performance non c’è. Ha avuto diverse gare per analizzare i dati, sta lavorando con il team, e dopo l’Arabia Saudita era visibilmente il più abbattuto, non riuscendo ancora a capire come estrarre di più dalla vettura a sua disposizione,” ha concluso l’ex pilota Renault.

Dopo cinque Gran Premi, Hamilton occupa attualmente la settima posizione nel campionato piloti con 31 punti. Nella classifica costruttori, la Ferrari si trova a 110 punti di distanza dalla McLaren.

Segui tutte le news F1 👉 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport