Alta tensione in casa Ferrari dopo il deludente weekend di F1 del GP di Singapore 2025. Quello che doveva essere un appuntamento favorevole si è trasformato nell’ennesima Caporetto sportiva, con Charles Leclerc solo sesto al traguardo e un clima interno sempre più teso.
Secondo quanto riportato da Il Corriere dello Sport, all’interno del box di Maranello si sarebbe verificato un acceso confronto tra il team principal Frederic Vasseur e Matteo Togninalli, responsabile dell’ingegneria di pista. Una discussione definita “molto tesa”, simbolo del malessere crescente tra le varie anime del team tecnico.
Segui tutte le news F1 — Iscriviti al canale YouTube e attiva la campanella per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1 — NOVITÀ TWITCH
Crisi tecnica e divergenze interne
Le aspettative della vigilia erano chiare: sfruttare la pista di Marina Bay per recuperare punti preziosi nella classifica Costruttori e insidiare la Mercedes. Invece, la SF-25 si è rivelata instabile e imprevedibile, con Leclerc costretto a lottare con una monoposto “veramente difficile da guidare” dopo le modifiche successive alle FP1.
Vasseur ha ammesso la frustrazione, parlando di una gara gestita “per il 95% del tempo” e di un quadro tecnico “desolante”. Dall’altra parte, Lewis Hamilton, ottavo al traguardo (poi penalizzato di 5 secondi), ha rimarcato i problemi di esecuzione e strategia in pista.
Leclerc sempre più critico
Il malcontento non si limita ai vertici tecnici. All’interno del box, alcuni ingegneri non avrebbero gradito le critiche pubbliche di Leclerc nei confronti della monoposto e della gestione del team. Il monegasco, da parte sua, sta iniziando a perdere fiducia nel progetto Ferrari 2026, valutando con sempre maggiore lucidità le alternative per il futuro.
Il “cuore rosso” che lo lega a Maranello potrebbe non bastare più, e dal 2027 il suo sogno mondiale potrebbe prendere altre strade, lontano dal Cavallino Rampante.
Una squadra in cerca di equilibrio
La Ferrari si ritrova così a fare i conti non solo con i rivali in pista, ma con una pericolosa frattura interna. Tra strategie incerte, prestazioni altalenanti e un ambiente teso, la Scuderia deve ritrovare al più presto la coesione perduta per evitare che la stagione 2025 si trasformi in un nuovo fallimento.