F1 – Aston Martin rivoluziona l’organigramma tecnico: Adrian Newey assumerà il ruolo di team principal dal 2026, mentre Andy Cowell diventa Chief Strategy Officer per integrare la nuova power unit Honda. Una mossa decisiva in vista del cambio regolamentare.
Newey team principal: la mossa che cambia il futuro Aston Martin
Aston Martin sorprende il paddock alla vigilia del weekend di Losail annunciando una riorganizzazione radicale dei vertici tecnici. Adrian Newey, presente nel team dal 2024, ricoprirà il ruolo di team principal a partire dal 2026, guidando direttamente l’area tecnica e le operazioni in pista. Una scelta che ribalta le ipotesi delle ultime settimane, che vedevano l’ex Red Bull come possibile alternativa a Christian Horner per un ruolo centrale a Milton Keynes.
La decisione arriva in un momento chiave per la struttura di Lawrence Stroll, impegnata nel processo di trasformazione in team ufficiale Honda in vista del nuovo ciclo regolamentare.

Cowell promosso a Chief Strategy Officer
Parallelamente, Andy Cowell assumerà il ruolo di Chief Strategy Officer. La sua missione sarà ottimizzare la complessa integrazione tra Aston Martin, Honda e i partner tecnici Aramco e Valvoline, garantendo continuità e coerenza tra power unit, carburanti e telaio.
Cowell riferirà direttamente a Lawrence Stroll e metterà a frutto l’esperienza maturata nel progetto Mercedes High Performance Powertrains, cardine del dominio di Brackley nella prima era ibrida.
Perché Newey diventa team principal
Per la prima volta nella sua carriera Newey ricoprirà un ruolo manageriale a livello dirigenziale, dopo oltre quattro decenni trascorsi come riferimento assoluto nella progettazione aerodinamica. La scelta di affiancare le sue competenze tecniche a un incarico gestionale indica una precisa strategia: costruire un team completamente modellato sulla sua filosofia progettuale in vista del 2026.
Nel comunicato ufficiale, Newey ha evidenziato di aver osservato “grandi talenti individuali” durante i mesi trascorsi a Silverstone, sottolineando come il nuovo ruolo sia pensato per massimizzare l’efficacia del reparto tecnico in vista delle sfide regolamentari.
Il 2026 come anno spartiacque
Il nuovo ciclo tecnico, con power unit ibride profondamente riviste e un reset aerodinamico importante, rappresenta per Aston Martin il punto di ripartenza ideale. Con Honda come fornitore esclusivo e due figure come Newey e Cowell ai vertici della struttura, il team punta a colmare definitivamente il gap dai top team.
Il compito di Cowell sarà centrale nell’integrazione della power unit Honda, degli elementi legati ai carburanti Aramco e dell’interazione telaio-PU. Newey, dal canto suo, avrà totale responsabilità nella direzione tecnica e operativa.
Analisi finale
Aston Martin compie una delle mosse più aggressive dell’intera era moderna della Formula 1. Affidare a Newey la direzione complessiva del team significa puntare su una leadership tecnica in grado di influenzare non solo la progettazione della vettura ma tutta la strategia sportiva. Cowell, con il nuovo ruolo strategico, assicura continuità e visione in un momento chiave di transizione.
Le fondamenta della Aston Martin 2026 sono ora definite: una struttura tecnica votata all’integrazione profonda tra aerodinamica, power unit e combustibili, con due figure di esperienza senza precedenti alla guida del progetto.
Per restare aggiornato sulle ultime notizie, analisi tecniche e approfondimenti sulla Formula 1, visita https://www.newsf1.it/ e iscriviti al nostro canale YouTube https://www.youtube.com/@NEWSf1IT.
Scopri altri video nella sezione dedicata su https://www.newsf1.it/video-formula-1.


