Ferrari F1 Vasseur Addico Formula 1
Formula 1 Ferrari F1 Vasseur Addico

F1 – Fred Vasseur: Il futuro incerto del capitano Ferrari

F1 – C’è un vento di incertezza che soffia a Maranello. Dopo un 2025 difficile e ben lontano dalle ambizioni di vertice, il nome di Frédéric Vasseur, attuale team principal della Scuderia Ferrari, comincia a comparire sempre più spesso nei corridoi silenziosi dove si decide il futuro del Cavallino. E non necessariamente in senso positivo.

Arrivato alla guida del team a fine 2022 con l’obiettivo di riportare Ferrari ai fasti di un tempo, Vasseur ha trovato un ambiente complicato, fragile dopo anni di scelte tecniche discutibili e cambiamenti dirigenziali. Ma se all’inizio c’era fiducia, oggi qualcosa sembra essersi incrinato.

ferrari f1 elkan
ferrari f1 elkan di Alessandro Martellotta per newsf1.it

John Elkann, presidente di Ferrari, ha mantenuto finora un profilo basso. Eppure, dietro il suo silenzio si cela un crescente malumore. I risultati parlano chiaro: Ferrari è lontana dalla vetta del Mondiale Costruttori, superata persino da una rinata McLaren. I miglioramenti tecnici promessi sono arrivati in ritardo,ma seppur funzionanti, vedesi il nostro articolo sul fondo venturi, il morale nel box comincia a scricchiolare.

Le voci si fanno insistenti: Elkann starebbe valutando alternative. Il nome più caldo? Antonello Coletta, attuale responsabile del programma Endurance Ferrari. L’uomo che ha riportato a Maranello il trionfo alla 24 Ore di Le Mans, figura rispettata e, soprattutto, di fiducia personale di Elkann. Una scelta interna, italiana, silenziosa. Proprio come piacciono alla casa del Cavallino.

Vasseur, da parte sua, non resta in silenzio. Nei weekend di gara non ha esitato a puntare il dito contro una certa stampa italiana, accusandola di voler destabilizzare il team. “La società mi sostiene”, ha detto. Ma le sue parole suonano più come una difesa d’ufficio che una certezza granitica.

Anche i piloti sembrano vivere momenti diversi. Charles Leclerc, cresciuto con Vasseur ai tempi della Sauber, è rimasto vicino al team principal. Il suo rinnovo di contratto è stato anche un segnale di continuità. Lewis Hamilton, invece, è stato più critico: pur definendo “senza senso” le voci di crisi, ha ribadito più volte la necessità urgente di sviluppi tecnici. Dietro la diplomazia, si percepisce il malcontento.

C’è chi, come Ralf Schumacher, invita alla pazienza: “Anche Jean Todt impiegò anni per costruire una macchina vincente”. Ma altri, come Franz Tost, leggono il silenzio della dirigenza come un segnale sinistro. Una pausa carica di significati.

Il contratto di Vasseur scade alla fine del 2025. Ufficialmente, non è stato ancora deciso nulla. Ma nel paddock, in molti iniziano a considerare la sua permanenza in Ferrari tutt’altro che certa.

La stagione non è ancora finita. Ma il tempo stringe. E a Maranello, come sempre, si corre contro il cronometro. Non solo in pista.

Segui tutte le news F1 👉 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1 – 🔔NOVITA’ TWITCH

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport